Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Antiqua; mosaico di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di papa rivelò autori nuovi, come S. Benelli ed E.L. Morselli. Completamente rinnovato nel 1971, divenne la definitiva sede ufficiale del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] prima metà del sec. XIV, Cuneo 1920; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E, ancora, P. l'Orione, il Glauco e il Belfagor di Ercole Luigi Morselli, singolari per la malinconia dell'idillio e per lo sforzo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Depretis, cui parteciparono anche antropologi come E. Morselli. Nel clima di generale entusiasmo per il ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] pubblicazioni d'indole generale: P. Topinard, op. cit.; E. Morselli, Antropologia generale, in L'uomo secondo la Teoria dell'evoluzione, corrispondono press'a poco ai tipi antropologici di De Giovanni e Viola.
Ma più interessa rilevare i rapporti ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] al., in BC, 93 (1989-90), pp. 186-236 (Via Nomentana); C. Morselli-S. Musco, ibid., 90 (1985), pp. 114-18 (Via Prenestina); G. Turres Albas: R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; L. ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] riferiscono particolarmente E. Weil con P. Isch-Wall, E. Morselli, A. Simili); ma si comprende come la trasfusiorie non parlare di una storia vera della trasfusione prima del sec. XVII; Giovanni Colle da Belluno è il primo del quale si abbia sicura ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di queste idee tradizionali si scorge ancora in E. Morselli (1911) che, separando nettamente l'etnologia dall'etnografia, frequentemente e felicemente lumeggiata. La Historia Mongalorum del minorita Giovanni di Pian de' Carpini (1245-47), il libro ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] che deve però la sua forma attuale essenzialmente a fra Giovanni degli Eremitani, il quale ne iniziò il rimaneggiamento nel 1306 rappresentò nel 1691 il primo melodramma: il Maurizio del Morselli, con musica di Domenico Gabrieli. Soltanto dieci anni ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] dell'immagine mentale del corpo, la dismorfofobia descritta da Morselli alla fine dell'Ottocento, dopo una lunga eclissi, è L. Braidotti progettò con questi intenti il frenocomio San Giovanni, esteso per ventiquattro ettari sul pendio di una collina. ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] per nulla, Le allegre comari di Windsor, La bisbetica domata di Shakespeare, Il Dilemma del medico dello Shaw, il Glauco del Morselli e il Mester Manole dell'Etimiu (v.) sono stati messi in iscena con arte degna dei maggiori teatri europei. La stessa ...
Leggi Tutto