TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] colorì un «Crocifisso grande e una Nostra Donna e santo Giovanni e santo Francesco et dua agnioli» (Nuti, 1941, p Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 43; P. Morselli, Notizie inedite sull’Ospedale del Dolce di Prato, in Prato. Storia e ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] che per i suoi servigi gli regalò una catena d’oro (Morselli, 2002).
Se all’indomani della morte di Jacopo il pittore ciclo di dieci teleri per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, iniziato sul finire del Cinquecento (Mason Rinaldi, 1979), ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] in Ferrara a S. Stefano nel Teatro dell'illustrissimo sig. conte Pinamonte Bonacossi l'anno 1696 (libretto di Adriano Morselli e di Aurelio Aureli; musiche di Carlo Pollaroli e di Bernardo Sabadini).
Presto Spinola lasciò l’incarico. Alla fine ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] nella rappresentazione al teatro Verdi del Glauco di Ercole Luigi Morselli interpretato da Annibale Ninchi, cugino del padre. A seguito dalla losca tenutaria di pensione in Il delitto di Giovanni Episcopo di Alberto Lattuada (1947), ai panni della ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] gli studi di medicina legale e di igiene pubblica con Giovanni Gandolfi e con Cesare Lombroso e si laureò nel luglio con Camillo Golgi, Carlo Livi, Augusto Tamburini ed Enrico Morselli, fu tra i fondatori della Rivista sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] iscritto nel collegio Cicognini insieme con il fratello maggiore Giovanni. L'insofferenza per il duro regime di quell' Università di Modena, quali A. Tamburini ed E. Morselli, sia per la frequentazione della prestigiosa sede universitaria lombarda ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] d'arte drammatica, che fece conferire a E. L. Morselli per il Glauc0, lo scoprimento della platea del tempio . Amicucci., Baccelli, Baldini, Camuncoli, Della Massea, De Simone, Di Giovanni, Meucci, Notari, Paternostro,Palermo 1939, pp. 33-52; L. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fama. Un altro dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio diagnostico le malattie del C. Lombroso, ebbe a maestri fra i più insigni E. Morselli, che fu professore a Genova e fondò il primo laboratorio di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] G. Pannain la sinfonia dell'oratorio Maria Vergine, Ss. Giovanni, Nicodemo e Orio per lo slancio e il vigore ritmico dell Santa Genuinda (pasticcio); San Bartolomeo, Il Pirro e Demetrio (Morselli); 1695, San Bartolomeo, Le nozze con l'inimico ovvero ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tomaso
Scrittore, nato a Otricoli il 25 marzo 1888. Esordì con un libro di versi e larga collaborazione letteraria e artistica in riviste italiane e straniere; agl'inizî della guerra mondiale [...] della delegazione italiana al convegno interalleato di S. Giovanni di Moriana. Nel 1918 fondò la Rassegna curati e la stampa, in corso, delle opere complete di E.L. Morselli.
Opere principai.t: Le pastorali (liriche, Lanciano 1912); Lembi di patria ...
Leggi Tutto