Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] formulazione, ma che ebbe scarsa risonanza nell’ambiente psichiatrico italiano era già stato dato nei lavori di Giovanni Enrico Morselli (1900-1973), autore nel 1930 dell’articolo Sulla dissociazione mentale (nel quale era descritto il «caso Elena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] tesi che concorrevano a formare l’‘ipotesi’ darwiniana.
Giovanni Canestrini (1835-1900), professore di storia naturale a e a quello conclusivo su Darwinismo e evoluzionismo, scritti da Morselli, compariva il saggio di Canestrini su Carlo Darwin e la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che aveva circondato l'insegnamento universitario di Achille Loria, Emilio Morselli e Alfonso Asturaro. Lettore di Comte e di Durkheim, il oltre a quella di Bellonci, la voce autorevole di Giovanni Borelli - che venne troncato tra il vociare della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , fra cui Giuseppe Sergi (1841-1936) ed Enrico Morselli (1852-1929), si opposero inizialmente al mendelismo, ma , sia come caposcuola sia come organizzatore di ricerca. Discepolo di Giovanni Battista Grassi (1854-1925), fu dapprima a Portici, dove si ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne gli abbozzi, ottenendo invece dal pittore G. R.: disegni del maestro e della scuola, Firenze 2008; R. Morselli, “Io G. R. Bologna”. Profitti e sperperi nella carriera di un ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] quella imperiale da Ludovico il Bavaro nonché nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche Tolomei, in RIS2, XVII, 1, Città di Castello 1931; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto Pio, in Memorie storiche e ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...]
Alla fine del 1899 con Alfredo Mori, Ercole Luigi Morselli e Giuseppe Prezzolini (conosciuto a novembre) diede vita a marzo) e Firenze (24 aprile). Con Mario Calderoni e Giovanni Vailati partecipò al Congresso internazionale di filosofia di Ginevra ( ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] ed ebbe fra i suoi allievi Giovanni di Giovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. Alla morte di Benedetto XIII e la galleria del Cardinale S. V. G., a cura di R. Morselli - R. Vodret, Milano 2005, i cui saggi offrono nel complesso il profilo ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile 1578. Il rifiuto era e Milano, in Nuova Rivista storica, XCVII (2013), pp. 375-404; R. Morselli, 1600-1608. The court of V. G., in From merchants to monarchs. Frans ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e furono probabilmente frequenti le visite a Firenze allo zio Giovanni Pico. Nel frattempo, sul finire del 1484, la LII (2011), pp. 265-282.
Sulla famiglia di Pio: A. Morselli, Da Margherita Gonzaga a Cecilia Orsini, in Memorie storiche e documenti ...
Leggi Tutto