• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [29]
Arti visive [12]
Lingua [7]
Letteratura [6]
Comunicazione [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

mito

Enciclopedia machiavelliana (2014)

mito Lucio Biasiori Si potrebbe dubitare che M. percepisse una reale differenza tra le figure del m. classico (le «favole degli antichi») e i personaggi della più remota storia greca e romana. L’autore [...] Vita civile e da Cristoforo Landino nelle Disputationes Camaldulenses, per finire con una lettera di Marsilio Ficino a Giovanni Nesi del 1477 (cfr. F. Bausi, Politica e cultura nel “Commento al Trionfo della Fama” di Jacopo Bracciolini, «Interpres ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO – COLUCCIO SALUTATI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito (10)
Mostra Tutti

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] famiglia capeggiato da Pierfrancesco. Nominato cavaliere da Sisto IV, morì nel 1476. In occasione della sua morte il letterato Giovanni Nesi, che di Domenico era stato amico, inviò al M. una lettera consolatoria. Il M. ricevette un’educazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capitoli per una compagnia di piacere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capitoli per una compagnia di piacere Filippo Grazzini Regolamento burlesco di un sodalizio di uomini e donne; posteriore al maggio-giugno 1504 (il § 22 accenna al David di Michelangelo in piazza della [...] vuole avere figli: M. poté conoscerlo almeno indirettamente, se non attraverso le traduzioni (entro il 1497) di Giovanni Nesi. Sono anche previste sanzioni, di amena assurdità, per i trasgressori delle regole. Diffusi i doppi sensi, celebranti una ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI NESI – MACHIAVELLI

TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , Firenze 2017, pp. 12 s.; E. Lazzaroni - C. Falciani, T., Vasari and the panel for Maddalena Altoviti, Munich-London-Turin 2018; A. Nesi, Giovanni Brina. Catalogo delle opere, Firenze 2018, p. 2-7, 11; Id., Crocifissi tosiniani, Firenze 2019. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASSIGNANO IN VAL DI PESA – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIER FRANCESCO RICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] : la copula spesso dislocata a destra, come La Giovanna sono; il superlativo formato ripetendo l’aggettivo, come mio Telmon, G. Raimondi, L. Revelli, Roma 2012, pp. 129-43. La lingua delle città. Raccolta di studi, a cura di A. Nesi, Firenze 2013. ... Leggi Tutto

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] i rapporti con il Garasda, che era molto vicino a Giovanni Vitez, vescovo di Strigonia, da cui il D. sperava di Della Torre, Storia d. Accad. platonica..., Firenze 1902, ad Ind.;E. Nesi, Diario della Stamperia di Ripoli, Firenze 1903, pp. 20 ss.;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Ada Labriola Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] da T. G. e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1- Millard Meiss, I, New York 1977, pp. 403-414; A. Nesi, S. Lorenzo a Montegufoni, S. Domenico a Prato e un'asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

accademie nella storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] Crusca sul Vocabolario della lingua italiana presentata da Giovanni Nencioni. Nel 1965, sotto la presidenza di Giacomo per Teresa Poggi Salani, a cura di N. Maraschio & A. Nesi, Pisa, Pacini, pp. 183-195. Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore Anna Bisceglia PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] al 1516, ma portata a compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi anni Venti. Penni è qui Penni dell’affresco con Psiche trionfante nel palazzo Te si veda da ultimo Nesi 2007, pp. 425, 428 note 35 e 38, con bibl. precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PELLEGRINO DA MODENA – FEDERICO II GONZAGA – ARTHUR EWART POPHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CASTELNUOVO, Emma Carla Degli Esposti Nicoletta Lanciano La famiglia Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] così un percorso consolidatosi con altri incontri e letture (Giovanni Comenius, Johann H. Pestalozzi), tutte orientate verso cui riflettere ancora. Le fu conferito il premio della Fondazione Nesi di Corea (Livorno) per «aver dedicato la sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIERFERDINANDO CASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali