TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] dei balli per Il baron di Lago nero di Michele Mortellari (S. Cassiano, 1776), per I giuochi d’Agrigento di GiovanniPaisiello (Fenice, 1792) assieme a Giulio Viganò, e per Alzira di Giuseppe Nicolini (Genova, S. Agostino, 1797). Tra i ballerini ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] di Niccolò Piccinni) sia a una gestualità musicale che esalti il contenuto poetico (la cifra distintiva di GiovanniPaisiello). Mortellari si attardò su un formulario retorico più vicino a Pasquale Cafaro che al più aggiornato Pasquale Anfossi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] L’ara dell’amicizia, con musica di Nicola Antonio Zingarelli (1813); L’omaggio della gratitudine, musicata da GiovanniPaisiello (1814).
Questa esperienza drammaturgica, che spinse Rossetti a scrivere le Riflessioni su lo stato attuale della nostra ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] il compositore non si concretò se non a Londra e a Parigi; la Catalani aveva bensì cantato un’Andromaca a Lisbona, ma di GiovanniPaisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta a sua volta scrisse poi davvero un’Andromaca ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Guglielmi). Si tratta delle prime opere napoletane con dialoghi parlati dopo la Nina o sia La pazza per amore di GiovanniPaisiello (Caserta 1789): da Tottola in poi i dialoghi parlati per l’opera comica e semiseria divennero abituali a Napoli per ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] da essere ingaggiata nella primavera del 1803 al Théâtre-Italien di Parigi, dove si segnalò nella Nina ossia La pazza per amore di GiovanniPaisiello, in Griselda e nel Principe di Taranto di Paer: «sa figure a de la douceur et du charme, sa voix est ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] 25 ottobre 1787), Vincenzo divenne primo maestro della Cappella Reale, incaricato della composizione di musiche sacre (mentre GiovanniPaisiello ereditò la posizione di maestro della Real Camera). Il servizio come insegnante di musica di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] affinità con quella delle future Nozze di Figaro. In agosto ebbe straordinario successo Il barbiere di Siviglia, composto da GiovanniPaisiello l’anno prima a Pietroburgo: Storace interpretò la parte di Rosina. Di passaggio a Vienna dalla Russia alla ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] maggio 1792 La Fenice fu inaugurata con la messa in scena dei Giuochi d’Agrigento, dramma con musiche di GiovanniPaisiello su libretto di Alessandro Pepoli (1757-1796).
Un intervento urbanistico di grande impatto nell’assetto della città di Venezia ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] al mito di Orfeo.
Diresse il suo ultimo concerto a Taranto il 22 maggio 1940, per il bicentenario della nascita di GiovanniPaisiello. Collocato in pensione per raggiunti limiti di età con decorrenza dal 16 ottobre 1940, lasciò il liceo Rossini, che ...
Leggi Tutto