Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 russa, istituita quando Ivan III sposò Sofia, nipote di Costantino Paleologo (1472), e assunse l'arma dell'impero greco, era ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] secoli XV e XVI. Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne (inizî del secolo XVI, di P. de 'imperatore (1254), furono riprese da Michele VIII Paleologo, il quale, dopo aver ritolto Costantinopoli ai ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] dei mercenarî turchi, al cui aiuto aveva ricorso. Giovanni Cantacuzeno creò il despotato di Mistrà, nominando despota a vita il figlio Manuele (1348-1380) a cui successe Teodoro I Paleologo. Ambedue i despoti tennero in genere buoni rapporti coi ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] impedire la caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre 1259, venne sconfitto e di Rodi per il canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso Hierissós: nell'Athos non ci di diaspro di Vatopédi con monogrammi di Manuele Cantacuzeno Paleologo despota di Mistrà (1349-1390); un dittico di Cristo ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] V conte di Savoia e a Filippo principe di Acaia (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese Giovanni II Paleologo; il dominio ne fu condiviso tra il marchese monferrino e Amedeo VI (1349). Ma Giacomo, principe d'Acaia, il 1 ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Gattilusio (v.) l'ebbe in premio dell'aver aiutato l'imperatore Giovanni V Paleologo, che gli divenne anche cognato, a riprendere Costantinopoli occupata da Giovanni Cantacuzeno. Sotto il governo dei cinque principi succedutisi dal 1355 al 1462 ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] , conchiuso il 13 marzo 1261 fra l'imperatore Michele VIII Paleologo e i Genovesi, questi, fra le altre concessioni, ottennero il al 1402 la città fu in possesso dei cavalieri di S. Giovanni che la governarono insieme con i Genovesi. Nel 1402, dopo la ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] vassallaggio bulgaro; insedia sul trono di Bisanzio il cognato Michele Paleologo nel 1374; lotta contro i Genovesi padroni della Crimea, nel Mar Nero, dietro istigazione del bailo veneto Giovanni Muazzo, ma in quest'ultima impresa fallisce e muore ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] sin dal principio del suo pontificato, seguitando così i tentativi che, già sotto Martino V, gl'imperatori Manuele e Giovanni VIII Paleologo avevano avviato a questo scopo, anche per avere il concorso del papa e dei principi d'Occidente nella lotta ...
Leggi Tutto