TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] suo porto gran parte del commercio dell'Asia centrale. Giovanni II (1280-1297), l'ultimo dei tre figli di avvicendarono sul trono, fu attratto nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in Costantinopoli, del quale ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] per un decennio, fino a che, nel 1356, i cittadini cacciano i Milanesi e si sottomettono al marchese di Monferrato, Giovanni II Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da Carlo IV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì subalpino, alla ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] In compenso di aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli, che prole maschile legittima, diede la primogenita in sposa a Teodoro Paleologo, figlio dell'imperatore greco, e le assegnò in dote ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] sua fedeltà, il feudo di Rende in quel di Cosenza (5 marzo 1445), poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, per un debito non pagato, diede a Raffaele, fratello di Barnaba, il feudo di Silvano d ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] ma solo per pochi anni (1307-1313). Il dominio bizantino si mantenne da allora fino al 1429 nel quale anno Giovanni VIII Paleologo concesse l'isola in feudo al genovese Dorino Gattilusio, signore di Lesbo e di altre isole. Ma già era imminente ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] Ponto, concesso ai Genovesi, suoi alleati, da Michele Paleologo, dopo la conquista dell'impero latino d'Oriente (1261 da assalti nemici: nel 1296 una flotta veneta, al comando di Giovanni Soranzo, assalta e conquista Caffa e la tiene per tre anni; ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] (1292-1305). Avendo Violante, figlia di Guglielmo VII, sposato l'imperatore greco Andronico Paleologo, alla morte del marchese Giovanni, Teodoro Paleologo, secondogenito di Andronico e di Violante, ereditò la marca di Monferrato e fu capostipite ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] re e imperatori; nel 1310 il protettore di Firenze e capo del partito guelfo Roberto d'Angiò, e nel 1439 Giovanni VIII Paleologo recatosi a Firenze in occasione del concilio per l'unione delle chiese greca e latina. La cappella gentilizia, affrescata ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] contro il Turco. Ma ormai la dinastia dei L. era avviata all'agonia. Giovanni II, morendo nel 1458, lasciava una figlia, Carlotta, avuta da Elena Paleologo, sposa di Giovanni, duca di Coimbra, e Giacomo, bastardo, tra i quali la convivenza era ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] oltre il torneo; e decisosi, nel 1365, il conte al viaggio a Costantinopoli in aiuto del cugino, l'imperatore Giovanni V Paleologo, l'ordine del collare venne a subire l'influsso delle idee religiose, diventando una società religioso-militare, a ...
Leggi Tutto