Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Monferrato; anzi si atteggia a capitale dell'Alto Monferrato. Alla morte di Giovanni, sorsero contese per la successione tra Manfredo di Saluzzo e Teodoro Paleologo, chiamatovi per testamento dal defunto marchese e confermato nel 1310 dall'imperatore ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] di Tessalonica (Teodoro Comneno, 1222-1230), di Nicea (Giovanni III Vatatzes, 1222-1254) e l'impero latino di fu salvato solo per l'intercessione di Eufrosina, figlia naturale di Michele Paleologo e moglie di Nogai. Dopo ciò non si ha più notizia di ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] con smalti illustranti la leggenda di S. Agnese, dono nuziale di Giovanni di Berry al nipote Carlo VI re di Francia (1391), oggi XL) ansata del Tesoro di Venezia, e quella di Manuele Paleologo (1391-1425) nel monastero di Vatopedi al Monte Athos che ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] ). Ma i veri fondatori dei monasteri furono Atanasio (morto nel 1383) e Joasaf (morto nel 1389), al secolo Giovanni Duca Paleologo, figlio di Simeone Uroš.
Il numero dei monasteri ammontò, secondo le testimonianze dei viaggiatori, a 24; una stampa ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, Guglielmo IX Giovanni e nel 1488 un secondo figlio, Giovanni Giorgio.
Bonifacio IV, penultimo marchese Paleologo, 1518-30, figlio di Guglielmo IX e di Anna d'Alençon. Nacque nel 1512 ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] , che fu prima gran domestico e confidente di Andronico III Paleologo (1328-1341) e poi imperatore (v. giovanni vi c.). Giovanni tentò di soppiantare la dinastia dei Paleologo, associando al trono e designando a suo successore il figlio Matteo ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] occidente per trattare dell'unione. Spiegò grande attività nella lotta contro la chiesa latina. Caduto in disgrazia di Giovanni VIII Paleologo per la tenacia nel combatterne la politica di unione con Roma, si ritirò dalla vita pubblica, probabilmente ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] volle ricevere la Giannetta e l'inviò all'imperatore Costantino Paleologo. Fece quindi erigere una chiesa sul luogo del miracolo, che ). Le vòlte e la cupola del santuario furono decorate da Giovanni Moriggia nel 1854, e dal 1891 al 1901 da Luigi ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] . Nel 1472 fu chiamato da Lorenzo de' Medici a succedere a Giovanni Argiropulo passato a Roma. Alla fine del 1492 si trasferì a Milano in quella conferitagli dal despota di Mistra Costantino Paleologo nel 1446 sofferse la prigionia. Al ritorno dalla ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] operazioni per la conquista della Balcania. Fu loro ritolta dal conte Amedeo VI di Savoia e consegnata all'imperatore Giovanni V Paleologo; ma i Bizantini non seppero conservarla e ricadde presto in potere dei Turchi, i quali la tengono ancora. Nel ...
Leggi Tutto