GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] G., tra il 1289 e il 1320, trascorsi nel conflitto fra i Monferrato (Guglielmo VII e il figlio Giovanni I) e il loro successore testamentario, Teodoro Paleologo, e i Savoia-Acaia, che gli si sostituirono di fatto intorno al 1313. L'episcopio di Ivrea ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] parte delle quali in precedenza erano state in possesso di Giovanni da Procida. La rendita annua fu stabilita in venti once orientali. L'alto comando della guerra contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmo di Villehardouin, principe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Bologna senza. peraltro, poter assolvere questo incarico perché impegnato in più urgenti questioni.
Andronico Paleologo imperatore d'Oriente aveva proposta a Giovanni XXII, tramite il domenicano Andrea Doto, una unione delle due Chiese, con lo scopo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] inglesi che lo seguivano rifiutarono di rendere a Galeazzo i possedimenti piemontesi, mettendosi sotto la protezione di Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato (Cognasso, 1955, pp. 461 s.). Si aprirono dunque aspre contese per il dominio dell ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] rifiutare un prestito di 10.000 aurei e abbandonò il campo greco. Quando però, subito dopo, al Paleologo, caduto in battaglia, successe Giovanni Dukas, si giunse prontamente ad una completa riconciliazione, e il B. vide riconosciuti i suoi diritti ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] illustri personaggi, tra cui L. A. Muratori e A. Mongitore.
A Malta sposò Teodora, figlia del conte Ignazio Wizzini Paleologo, anche lui pastore arcade: ne ebbe i figli Giorgio Serafino, Luigi e Guglielmina, ed altri, morti in giovane età. Divenne ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] un'altra spina, il marchesato del Monferrato. Il Paleologo aveva allora imbastito trattative di alleanza sia con il stor., XLIX (1965), p. 329; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, ibid., L (1966), pp. 374, 407 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] di assistere ai preparativi dell'attacco navale che nel 1418 Galeazzo mosse contro la città di Pavia e contro Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, attraverso le acque del Po e del Ticino. La spedizione, condotta con un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] alla conduzione della guerra contro Venezia di concerto con il Paleologo, mostrando di sostenere la causa della lotta antiveneziana.
Tra Babilano Doria, a Lanfranco Pignattaro e al giurisperito Giovanni di Ugolino, presso papa Innocenzo V con lo ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] inadeguati quindi erano i commenti precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo (epistola di fama di colto mecenate del marchese Guglielmo VIII Paleologo: come spiega nella prefazione all'InNasonis Heroidas ...
Leggi Tutto