BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] i tentativi di recuperarlo da parte di Michele VIII Paleologo. Quando però il nuovo capitano generale sbarcò in il B. il 2 ott. 1273 ebbe in prestito dal despota tessalo Giovanni I Angelo 150 lire in grossi veneziani che la Camera regia restituì nell ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] prestata, di scambiare la contea di Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo, con Soleto (Lecce) e San Pietro in Galatina (2agosto occupò Montescaglioso e Pomarico (Matera).
Aveva sposato Irene Paleologo, figlia di re Lazzaro di Serbia, dalla quale ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli fornì uomini ed armi, e da Venezia, ritentò la prova nel 1435, con ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] la feudalità piemontese, gli affidava l'incarico (insieme con Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV di ...
Leggi Tutto
Nicea, impero di
Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] ’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, furono quasi sempre in lotta con i latini usurpatori; attraverso rapporti ora di ...
Leggi Tutto
Morea, despotato di
Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto governato da principi [...] il titolo di despoti. A Manuele successero altri membri della dinastia dei Cantacuzeni, finché Giovanni abdicò (1383) in favore di suo cugino Teodoro I Paleologo. Sotto il regno del successore Teodoro II il despotato giunse a comprendere anche il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1250 circa) di Teodoro II, gli successe nel 1258 sotto la tutela del fido ministro Giorgio Muzalone. Ma una congiura di patrizî gli pose accanto sul trono Michele Paleologo (1259). G. dapprima [...] fu messo in disparte, poi accecato e fatto sparire nel castello di Dacivizi ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. 1453), della nobile famiglia genovese; console a Caffa, corse poi il mare con due navi in guerriglia contro i Turchi. Quando questi attaccarono Costantinopoli, G. L. offrì i suoi servigi [...] all'imperatore Costantino Paleologo, costituendo, con Maurizio Cattaneo, l'anima della resistenza. Ferito gravemente nell'attacco del 29 maggio, morì qualche giorno dopo. ...
Leggi Tutto
Salito al trono nel 1280, vi rimase fino al 1297. Per porre rimedio alla continua minaccia turco-mongola strinse (1281-82) un'alleanza con Michele VIII Paleologo, del quale sposò la figlia; ma ciò nonostante [...] non riuscì a recuperare a Bisanzio l'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Terzogenito (m. 1407) dell'imperatore Giovanni V, succedette (1384) ai Cantacuzeno nel despotato di Mistrà, dove installò numerosi coloni albanesi. ...
Leggi Tutto