BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] tra i testimoni di un atto stipulato in Venezia per la proroga quinquennale della tregua tra la Signoria e l'imperatore GìovanniPaleologo. In seguito ebbe altri incarichi: nel 1367 fu nominato avogadore di Comun, e l'anno successivo fu uno dei due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] di Napoli Federico e di Isabella Del Balzo, proponendo di darla in moglie a Giovanni Giorgio. In precedenza (1531), per scongiurare l'estinzione della linea maschile dei Paleologo e il rischio di divenire sudditi del signore di Mantova, la nobiltà di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] in varie direzioni lontane da Avignone. L'H. si inserì in uno dei contingenti inviati a combattere in Italia per Giovanni II Paleologo marchese del Monferrato, allora alleato con il papa e la città di Genova nella guerra contro Bernabò Visconti.
È in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] i tormenti di una prigionia ingiusta e umiliante. Nel settembre del 1355 fu eletto ambasciatore presso l'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, con l'obiettivo di ottenere una proroga della tregua in corso e la restituzione del mutuo di 30.000 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] qualche parte nelle vicende politiche che portarono alla costituzione di una forte lega antiviscontea, di cui fu anima Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 dovette far fronte ad un'epidemia di peste, che infierì nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] a Costantinopoli, dove il 19 sett. 1442 figura tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi in quell'area, dov'era preponderante la presenza genovese, apertamente favorita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , avendo come obiettivo la liberazione della patria dal dominio visconteo, organizzò con truppe fornitegli dal marchese del Monferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano - fiorentina un colpo di mano su Genova, il F ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] di Azario, infatti, quando, in seguito agli accordi firmati a Milano l'8 giugno, il marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo restituì Novara ai Visconti, il M. accompagnò Galeazzo nella sua entrata formale nella città recuperata (18 giugno) e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] , a C. di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 60 s., 93-98; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II Paleologo di Monferrato, in Boll. d. R. Soc. pavese di storia patria, XXI (1922), pp. 21-37; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , e i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e di Giovanni nella metà inferiore. Non si hanno testimonianze coeve dello stemma di Pietro un parziale successo e l'imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del papa. Nonostante le ...
Leggi Tutto