BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di B., e altro ancora. Istigato certamente da Lodovico di Saluzzo, che gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] clan braccesco - Nicolò Guerriero Terzi e Brocardo dei conti di Persico - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest'epoca si trovano sovente notizie del L. nei dispacci degli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1º ott. 1261 il D. Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] , come attesta la sua sottoscrizione in qualità di testimone della solenne confessione di fede cattolica prestata in Roma da Giovanni V Paleologo il 18 ottobre di quell'anno di fronte a papa Urbano V. Egli era diventato perciò uno dei principali ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] W. Haberstumpf, Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli XII-XV), Torino , 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] servizio e notevoli motivi di riconoscenza. Nel confronto con Michele Paleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione potrebbe aver avuto un notevole ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] fino al gennaio 1413, quando gli subentrò in questo ufficio Giovanni Aliprandi.
Il motivo della sostituzione deve probabilmente ricercarsi nel fatto che il D. aveva ricevuto dal Paleologo un nuovo incarico: quello di guidare un'ambasceria presso ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] e si era spinto fin nel territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato mentre dava l'assedio al castello di patente del 1466, rinnovata ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio del nome e delle insegne ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] di una speciale legazione guidata da Bertoldo di Hohenburg.
Morto Giovanni III nel 1254, C. a soli ventidue o ventitré la copia più tarda di un diploma emanato da Michele VIII Paleologo con la riconferma dell'appannaggio vedovile (ossia il dovario) ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] portare con sé, oltre al L. e a Ruggero de Geremia, Giovanni da Procida, Ruggero di Lauria e altri probi viri siciliani. Il in quattro anni per aiutarlo a strappare l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava ad Anagni, il L ...
Leggi Tutto