ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il suo rapporto con Vittoria Colonna, che soggiornò dal maggio dovuti ai fiamminghi Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni Roost e in I, pp. 271, 354.
P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, Girolamo Negri. Egli stesso vi si Br. 1966, pp. 314-22); De libero arbitrio, scritto per Vittoria Colonna il 13 nov. 1536 (1a ed. del testo orig. italiano in Quattro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinale da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di questo, egli non ricevette con i cardinali Ascanio Colonna e Filippo Guastavillani fu 209-224; Id., F. e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933; A. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] con nicchie e deambulatorio a colonne, e per la cupola. di Baccio Bandinelli e di altri.
Al tempo di Paolo III (prima del 1547) al C. è attribuito Farnèse, I-III, Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in Via Giulia, Roma1973 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] membro garante alla commissione per la resa di Ascanio Colonna nell'ambito della lotta antifeudale: un'azione intrapresa Weinheim 1989; R. Zapperi, Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti, Torino 1990; Id., A. F., Giovanni Della Casa and Titian's Danae in ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] accanto a sé i veri servi di Dio, mettendoli come "colonna" nel corpo mistico della santa Chiesa (lett. 209). Ottimamente s. Paolo, modello in tante cose a C., oppure a un epistolografo abbastanza attivo, e di ambiente senese: Giovanni Colombini, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , Stoppani, Delle Lanze, Colonna), la candidatura Ganganelli incominciò a elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. 16 dic. 1769), l'amicizia personale verso s. Paolo della Croce (lettera del 21 apr. 1770) e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] cardinalato, i suoi rapporti col Pole e con Vittoria Colonna. Notevoli anche quelli col Vergerio, prima che questi passasse tres incerti auctoris (di Paolo Ramusio). Due, variamente notevoli, biografie di lui scrissero Giovanni Della Casa in latino e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'abbazia di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato di Alessandro VIII egli fu basilica di S. Clemente e la scoperta e l'erezione della colonna antonina). Fu particolarmente grato alla sua città, Urbino: qui, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Capponi e Pietro Paolo Boscoli (con qualche complicità di due amici suoi: Niccolò Valori e Giovanni Folchi), il soppresso nel 1512.
Lasciata cadere una proposta d’impiego presso Prospero Colonna (lettera di Piero Soderini al M., da Roma, 13 apr. ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...