VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] il da Varano scelsero di appoggiare le pretese di Giovanni d’Angiò al trono di Napoli contro l’erede e il 1469 il condottiero seguì Paolo II nel suo fallimentare tentativo di fra Astorre Baglioni e Lavinia Colonna, portò alla strage dei principali ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] . Girolamo fra i ss. Francesco e Paolo (Museo di Castelvecchio, già S. Maria versioni di Cristo alla colonna (Cannes, Musée de di L. da V., Girolamo da Cremona, Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ducati d'oro il 6 settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il di S. Giorgioche uccide il drago posto in cima ad una colonna davanti al palazzo del Comune di Sarzana, fu distrutto nel ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Biconbì, Sfere doppie, Nuove sfere in colonna, Tetracono (1961) e la già menzionata fu pure dedicato Codice ovvio, curato da Paolo Fossati e stampato da Einaudi nel 1971 alla sua collaborazione con il pedagogista Giovanni Belgrano con cui ideò, fino al ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, stanza a Roma presso la corte di Paolo V e più volte propostosi al papa grossi titolati napoletani, come Pompeo Marsili Colonna, il marchese di Montalbano, Angelo ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] state collocate entro edicole sulla colonna della Beata Vergine Maria suo e del figlio Francesco, erede della madre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa del valore Maria delle Muratelle e Gregorio di Paolo da Venezia (Filippini - Zucchini, 1947 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] dall’unione, coinvolgendo i parenti romani Colonna e gli Sforza di Milano; infine fu inumata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori Pio II, Atti del Convegno, a cura di R. Di Paola - A. Antoniutti - M. Gallo, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Isabella, relativa all'eredità di Vespasiano Colonna. Forse proprio per seguire meglio i eligerlo da mo'" (Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, V, p. 265). Alla fine di già progettato.
La morte di Paolo IV nell'estate del 1559 venne ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ma per cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da GiovanniColonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato al mondo della scienza è considerata negativamente da Paolo Cortesi, che anzi in ciò individua la causa ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Ugolino della Gherardesca, di Nino di Giovanni Visconti, suo nipote ex filia: era il fedele Ottaviano, priore di S. Paolo all’Orto.
Da quel momento le notizie accuse mosse contro Ubaldini al cardinale Iacopo Colonna. A proteggere il nostro per qualche ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...