STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] un’altra tradizione quanto riportato da Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi e da Paolo Antonio Appiani sulla morte di Stabili escludere che egli abbia intrattenuto rapporti con la famiglia romana dei Colonna (Ciociola, 1995, p. 431; Santagata, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] per la Pala di s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. Destinazione dell’opera fu la cappella di famiglia letto in chiave negativa e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò la propria posizione all’interno ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] e i fratelli maggiori, Giovanni e Annunziata, che suonavano l’ultimo nel 1967 con la registrazione della colonna sonora di Carlo Savina per il documentario Cerio (1953), La principessa delle Canarie di Paolo Moffa e Carlos Serrano de Osma (1954), ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Le figure plasticamente meno definite e il identificate che nel 1848 figuravano tra i beni del defunto Giovanni Andrea I Colonna a Roma (F. Mariotti, La legislazione delle belle ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] sede nel palazzo di Francesco Colonna. A questa stagione culturale nel settembre del 1549 fu nominato da Paolo III vescovo di Curzola in Dalmazia, nomina insieme a testi di Lodovico Guicciardini e Giovanni Botero in Tre discorsi appartenenti alla ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] è che abbia avuto come precettore Giovanni Britannico, insegnante di grammatica a lettere che la G. dovette scambiare con Vittoria Colonna, con i membri della casa Gonzaga, con V (nn. 4448) e quelli celebrativi di Paolo III (nn. 59, 61); ma più ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] caffè del teatro Valle incontrò Giovanni Sgambati e fu subito apprezzato dal versione italiana di Gustavo Brigante Colonna.
Morì a Roma nel Edizione completa delle romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti, a cura di R. Allorto - F. ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] impegnato nella doratura della lupa da collocarsi sulla colonna di fronte al duomo. E per il F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 211 s. (s. v. Paolo di Giovanni Fei); P. Bacci, Dipinti ined. e sconosciuti di P. Lorenzetti, B. Daddi ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] che abbia dipinto a Roma, all'epoca dell'elezione di Paolo V (aprile 1605), il ritratto del poeta G. B di Michelangelo per Vittoria Colonna, ora perduto. Una debole e a destra la Maddalena e s. Giovanni; ripresa dal Cristo morto del Mantegna ( ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] come più tardi il fratello minore Giovanni (mentre Andrea jr morì piccolo), dalle statue dei Ss. Rosalia, Benedetto, Paolo, Pietro, Castrense e Luigi IX (1765 p. 88). Un altro orologio con la Colonna Traiana gli fu ordinato dal pontefice e inviato ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...