VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museo di Capodimonte delle nozze fra Anna Do, figlia del pittore Giovanni, e lo scultore Michele Angelo Perrone (pp. nella navata della basilica napoletana di S. Paolo Maggiore (pp. 45 s., 120-135 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] al 1625 lavorò nella chiesa di S. Paolo Maggiore a Bologna alla cappella della la Maddalena penitente della chiesa di S. Giovanni a Carpi (ora nel Museo civico) il suo lavoro, molto ritoccato dallo stesso Colonna, una volta tornato in salute (Campori ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] alla presenza di uomini di scienza come Fabio Colonna – viceprincipe linceo alla morte di Della Padova, da Pietro Castelli e Paolo Zacchia a Roma. A Napoli secolo, il suo commento alle rime di Giovanni Della Casa sarebbe stato compreso nella silloge ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Pescara a Genova da Prospero Colonna per ristabilirvi la signoria degli dopo che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto de Toledo, Madrid 1952, I, pp. 324, 338, 347; Paolo Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Ripatransone, il C. sposò la figlia di Giovanni Caro, il fratello di Annibale, Porzia, il nome; e successivamente Anton Francesco, Clarice, Pietro Paolo, e, ultimo, Ascanio, nato pochi mesi dopo dell'artista con Vittoria Colonna, narrato con una ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] primo premio al concorso triennale con S. Paolo nell’Areopago. Nel 1861 inviò all’Esposizione al soggetto storico Vittoria Colonna meditante un madrigale direttole . Giovanni Battista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni del ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] aprile 1555) non segnò una battuta d’arresto della sua carriera: Paolo IV, che ne aveva grande stima, a febbraio 1556 lo inserì dal cardinale Ascanio Colonna, fu venduta dagli eredi nel 1611 per 13.000 scudi al bibliofilo Giovanni Altemps. Di lui ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] cattedra di meccanica e idraulica di Paolo Ruffini, e quindi, in virtù di Pio IX, verrà realizzato a S. Giovanni dei Fiorentini» (Spagnesi, 2000, p. forma di esedra «pel suo giardinetto con 8 colonne sul diametro», disposte in due file, sulla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] che risale al De cardinalatu di Paolo Cortesi (l.I, XXXVII), Matteo il portoghese Pietro Giuliani, papa col nome di Giovanni XXI, che morì il 20 maggio 1277 rivalità tra le casate degli Orsini e dei Colonna (Dupré Theseider, 1952, pp. 259-265 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] S. Ufficio. La stima di Paolo III nei suoi confronti era tale che Vittoria Colonna riferì che il papa avrebbe imperiale vide consumarsi, dopo le candidature di Reginald Pole e Giovanni Morone, proprio quella di Sfondrati – «ch’ha tanti sfrondatin ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...