SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] delle razzie, furono testimoni il figlio di Castelfranco, Paolo (L’autoritratto con colonna, 2010, p. 13, nota 42), memore di l’Annunciazione del Beato Angelico del monastero di San Giovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in Germania per ‘ ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] gettata tra il colonnato, l'architrave romano e la retrostante facciata della chiesa teatina di S. Paolo.
Oltre all' nel 1681), di S. Maria Egiziaca all'Olmo (1684), di S. Giovanni Maggiore (rifatta nell'Ottocento), di S. Giuseppe dei Ruffo (l'atrio ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] 1875, Pio Fedi (anche a nome dei professori Augusto Rivalta e Giovanni Paganucci) negò l’approvazione a trasferire la figura in marmo o (inaugurato nel 1911) la Vittoria bronzea della prima colonna trionfale dell’ala destra.
A Torino, nel 1913, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] zia Girolama. Sotto Paolo III si distinse nella guerra del sale, combattendo contro Ascanio Colonna e nel giugno 1541 di Pitigliano, il 5 gennaio 1558 Paolo IV, insieme con il duca di Paliano Giovanni Carafa e Camillo Orsini, fece concludere una ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Valchetta), quale proprietà di Oddone e Paolo, figli di Angelo Sant’Eustachio; al Colonna e a Giacomo Savelli. Nel 1305, appare tra coloro che, insieme ai Colonna espresse anni dopo anche il potente cardinale Giovanni Boccamazza (m. 1309), al quale i ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] a Massa Carrara e a Pietrasanta dove trovarono buona accoglienza. La colonna fu poi fatta marciare verso Lucca, raggiunta il 21 aprile il conte fu autorizzato dal ministro della Guerra, generale Paolo de Cavero, «a percorrere tutte le provincie della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Giovanni Filocalo, Decio Apranio, Placido di Sangro. Alcuni di questi li ritroviamo, insieme con Onorato Fascitelli, Camillo Querno, Paolo Annales, III, p. 290).Documento della amicizia con Vittoria Colonna è l'Inarime (Napoli 1532, ristampato da A. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna, papa Martino V, nel 1417 a Costanza contestuali al priorato di S. Paolo a Firenze, mentre successivamente dovette , il Repertorium fu vergato dal tedesco Giovanni Tollener, al quale aveva già fatto ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] rilievi anticheggianti della cosiddetta Colonna della pace a Noale; Pallucchini (Venezia 1946), e quella di Paola Barocchi (in Trattati d’arte del Ann Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio ( ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] . L. Bombelli, Vita di s. Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea il catafalco, in forma di rotonda con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per del B. nelle collez. di Leningrado).
Quando Paolo I morì, il B. chiese nel 1802 di ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...