MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] per la ricostruita basilica di S. Paolo fuori le Mura, dove tra il l’esecuzione dei quadri per la cappella di S. Giovanni Miani (Gnisci, p. 902). A S. Lucia Crocifisso in S. Maria di Loreto alla colonna Traiana (1870-74), decorazioni nell’oratorio ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] per la pala con S. Saturnino in SS. Giovanni e Paolo. Nel frattempo aveva dovuto soggiacere al compromesso di collaborare 493; Catal. dei quadri esistenti nel Palazzo dell'eccellentíssima casa Colonna, Roma 1783, p. 88;[Descriz. del monum. eretto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Portico poi, il 21 maggio 1541, quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di punta del movimento "spirituale compì un'ultima visita a sua cugina, Vittoria Colonna, intrattenendola sulla situazione politico-religiosa aperta dal fallimento ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] Paola Antonia de’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero di San Paolo stesso Sansovino, dell’Ameto di Giovanni Boccaccio, nel quale il Rime di tre gentildonne del secolo XVI: Vittoria Colonna, G. S., Veronica Gambara, Milano 1882, pp ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] di confidenza in casa di Ascanio Colonna, che accompagnerà anche a Napoli quando il 25 marzo 1554, alla Pieve di S. Paolo tra il compianto generale. Per ordine di Cosimo I con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] camera da letto del duca Giovanni Battista, sulla cui volta campeggia il Trionfo della Primavera di Colonna, e nel camerino annesso Michele in Bosco a Bologna, per volere dell’abate Pier Paolo Montecalvi. L’impresa fu interrotta due anni più tardi, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] . Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà del L. G. Martines, S. L. e il restauro della colonna Antonina, in Roma e l'antico nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] a Sesto San Giovanni, all’interno della disegni e dipinti dedicati alla morte di Pier Paolo Pasolini, incentrati sulla figura di un angelo galleria Barbaroux), Milano 1939; M. (catal., galleria La colonna), a cura di R. Guttuso, Milano 1954; S. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Societa Ligure di storia patria, XVII (1885), p. 272; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892; I cessione del vicariato di Carrara a Paolo Guinigi ad opera di GiovanniColonna (1402-1404), in Archivio Storico ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] che lo mostra già sposato a Venezia, dove la moglie Giovanna aveva case ai SS. Apostoli, con propria bottega di pittore Lorenzo, e il Cristo alla colonna del Louvre (coll. de la stile, i SS. Pietro e Paolo, affrescati di fianco all'ingresso della ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...