ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] Stato di Bologna, Fondo notarile, not. Giovanni Agostino Albani, 6/10), quando furono inserite ambasceria in Inghilterra per conto di Paolo V, che non sarebbe avvenuta per pubblica con apparato di Angelo Michele Colonna, la cui descrizione è affidata ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] del castello di Ischia, accanto a Vittoria Colonna e a Giulia Gonzaga, con le quali giustiziere del Regno. Pompeo divenne vescovo di Tropea e Giovanni fu barone di Scafati.
Come i suoi avi Trenta alle velleità di papa Paolo III, finendo con il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] Saati, a circa 30 chilometri da Massaua, rivendicata dal negus Giovanni in base al trattato Hewett (22 apr. 1884). Per di Massaua, cosa che non fu fatta. Il D. e la sua colonna finirono così per scontare un errore di cui non furono né i soli né ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] anche minime della colonna di mercurio.
Antonio Muratori, Marcello Malpighi, Giovanni Maria Lancisi, Antonio Magliabechi e ., B. R. (1633-1714), in Guido Baccelli, Gaetano Piraccini, Paolo Zacchia…, Roma 1967, pp. 65-79; A. Baldassaroni - F. ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Francesco e Giuseppe rimasero celibi, mentre Giovanni (Nicastro 1800-1841) sposò Letterina Tavano impresa garibaldina del 1860: Vincenzo, Paolo, Antonio (6 luglio 1833-3 a Caserta Vecchia contro la colonna comandata dal colonnello Andrea Perrone ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] morbo e sul sospetto delle unzioni. Proprio Giovanni Battista, in qualità di presidente del Senato, Gian Giacomo Mora la famosa colonna infame.
Ebbe gran fama per nozze sposò Isabella, figlia di Pietro Paolo Vismara, vedova di Pietro Muzzano.
Luigi ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] attribuito al C. per la confusione con un Giovanni Sordi, piacentino, che fu vescovo di Vicenza nel che volevano edificare la chiesa di S. Paolo, e i templari che vi si opponevano ( morte sulla piazza fu eretta una colonna, poi rimossa. Ben presto il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] collezionista, aveva conosciuto Pietro Paolo Rubens nel 1607 quando era di Gallicano, insieme con San Cesareo e Colonna. L’insieme fu elevato al rango di della sua famiglia, a carico di Giovanni Battista Rospigliosi. Alla confraternita della Ss. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Baglioni, Francesco e Paolo Orsini, Vitellozzo Vitelli dicembre del 1504: da esse nacquero Costanza, Giovanni ed Ermes.
Nel 1503, alla morte di ott. 1513 fu ucciso dagli Spagnoli di Prospero Colonna nella battaglia dell'Olmo, presso Vicenza.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] ebbe a scontrarsi vivacemente con Paolo Vitelli, comandante delle truppe fiorentine al servizio di Prospero Colonna, comandante delle truppe italiane Fanfulla che scavalca un francese, è conservato in S. Giovanni alle Vigne a Lodi. Nel 1913 E. Nulli ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...