PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un’alta colonna (Vasari, 1568, p. 420), uno stemma di Clemente VII e chierico di camera di Paolo III, morto a Roma nel 1543 (docc. per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] città era in preda alla rivolta popolare, fomentata dalle famiglie Colonna e Savelli nonché da Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Paolo Orsini e 1600 cavalieri, ma al condottiero romano non fu possibile trattenersi a lungo perché Roma e Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] (firmato) nel Museo del duomo, Cristo alla colonna (firmato) nella sagrestia meridionale; altre già menzionate queste sculture si sono ultimamente aggiunti il S. Paolo e il S. Giovanni Battista sull’altare bambaiesco della Presentazione al tempio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] i grandi vecchi degli studi come Isidoro Del Lungo, Paolo Mantegazza, Angelo Conti; avverso al futurismo, criticò l’ Giovanni Titta Rosa, Moretti fissò i cardini della propria personalità: la solitudine (dopo la morte di Pancrazi, una colonna della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] lei stessa nel suo testamento. Si sposò giovanissima con Paolo Panizza, di professione medico, ma se ne separò poco notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione belle pagine di G. Stampa, V. Colonna, V. Gambara e I. Morra, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] I moglie del duca di Bracciano Paolo Giordano, la Lettione nella quale, con nel 1570 dal principe Giulio Cesare Colonna durante il periodo trascorso in città per Roma, conte Alberto Scotti, al residente Giovanni Magni e direttamente al duca. Un ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Padova il genero di Niccolò Capponi, Giovanni Borgherini.
Questo primo soggiorno veneto durò al santissimo padre e nostro signore papa Paolo III, del 1535.
L'imperatore aspira a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] scambio di territori e la liberazione del re di Francia Giovanni II, dopo cinque anni, tra il 1356 e il le reliquie dei ss. Pietro e Paolo, promesso ai romani nel maggio del 1363 e di riconciliare con i Colonna, concedendo una dispensa matrimoniale, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] incorsi per i tumulti, tuttavia l'operato politico di Paolo di Santa Fida fu sostanzialmente confermato, giacché dei capi , - che aveva l'appoggio dei Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] in S. Chiara nel rione Pigna (Titi, 1763, p. 153); in SS. Giovanni e Paolo (Baglione, 1642, p. 383); sulla facciata di un palazzo in via del Corso -London 1981, pp. 355 s.; C. Pietrangeli, Rione III Colonna, Roma 1977, p. 82; Id., Rione IX Pigna, II ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...