Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi con il Laocoonte e l'Apollo.
Sotto Paolo III il famoso Antinoo del Belvedere, statua Cancelleria; la monumentale Base della Colonna Antonina con l'apoteosi di Antonino ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , Paolo Veneto ed Erasmo da Narni detto il Gattamelata.
Che sia o meno da identificare con Giovanni Antenoreo studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, I, L'uso dei ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] sec. 5° a Qal'at Sim'ān, intorno alla colonna dove per più di quarant'anni aveva vissuto il santo. Euerghetes, fondato dal monaco Paolo nel 1049 e ampliato in di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] da A., secondo la tradizione, S. Paolo partì per la sua missione, e la città tipo. Alla fine del IV sec. il grande Giovanni Crisostomo, vi pronunciava le sue omelie nelle quali, di bronzo in cima a un'alta colonna di granito egiziano, presso il luogo ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Una sporadica testimonianza, il fusto del reliquiario della Colonna della grotta del Presepio e del Santo Sepolcro le teste dei ss. Pietro e Paolo donati nel 1369 da Urbano V (1362-1370) alla basilica di S. Giovanni in Laterano, oggi noti attraverso ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] de virtutibus et dotibus Romanorum di Giovanni Cavallini de' Cerroni (1345-1347), Crocifisso; le teste degli apostoli Pietro e Paolo, separate dal tracciato del Tevere in apre le porte all'ingresso dei seguaci dei Colonna (c. 343v).L'importanza di R. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] 356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Rovereto 1991, e sulla successiva inchiesta giudiziaria può desumersi dalle colonne del quotidiano Il Messaggero di Roma (Cronaca ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...