CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] la fine del sec. XIV si era divisa nei due rami di Paolo di Goccio e di Lello Maddaleni; appartenendo al secondo ramo, il C latini di Camillo Porzio e di Marc'Antonio Casanova con dedica a GiovanniColonna: nel Vat. lat. 3351, al f. 23, si legge ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] e il cardinale diacono Ottone Colonna esistevano rapporti piuttosto stretti già (Guttstadt), S. Leubin (Deventer), S. Paolo (Liegi), S. Vittore (Xanten), a nel contado, alla chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Herford e in questa occasione mediò una ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a Arch. stor. comunale); Storie di s. Paolo (Parigi, Louvre ed École des beaux-arts erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un nuovo microritratto di Guidobaldo , il L. fuse una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] 'esercito degli Orsini, al comando di Paolo Vitelli, riuscì a prevalere. In seguito stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia sconfitto da Bartolomeo d'Alviano e da Prospero Colonna.
Alla morte di Pio III il C., ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] scena in cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario Annunciazione donata da Paolo Volponi alla Galleria 'arte restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15-33 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] fu quella di recarsi a Urbino, insieme con Paolo Orsini, per trattare la resa del duca Guidobaldo aveva lasciato il vescovato di Pavia al nipote Giovanni Maria e, il 24 luglio aveva avuto 'aprile-maggio 1527, con Pompeo Colonna e Ugo de Moncada che si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] benedettina nel convento di S. Giovanni delle Carrette col nome di si imbarcò a Barcellona con Antonio Colonna, nominato viceré di Sicilia, che andava così in sede. Ripartì per Roma all'elezione di Paolo V (vi giunse nel giugno e tornò a Mantova ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] apostolico in data 21maggio 1536, Paolo III, accogliendo la richiesta avanzata G. 24: De Monarchia Sicula - tractatus ac documenta, ff.188 s., 245 s.; V. Colonna, Carteggio, Torino 1889, pp. 308, 341; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare , che nel 1547 sostituì don Giovanni de Luna come governatore di Siena 183, 221, 223; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato: Paolo Del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano 1992, pp. 66 ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...