FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 'ultima commissionatagli dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il 1883, nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano; nella medesima basilica il S. Pietro che guarisce lo storpio e S. Paolo che predica all'areopago; nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo in Autografi, A.95.44/6).
Fu questo l del Convegno, 1996, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 151-158; P.O ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di s. Sebastiano della Galleria Colonna di Roma e del Musée d Fede con le sue opere, un tempo attribuita a Paolo Gismondi (G. Richa, Notizie istoriche delle chiese (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] arco trionfale per l'arrivo del viceré Marcantonio Colonna, per il quale Andrea forni il modello barone Filippo la Rocca da Paolo Tasso e da Rinaldo Bonanno un dipinto con la Madonna e s. Giovanni Battista conservato nella chiesa del Battista a Messina ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] viver in Roma". Il B. si fece garante di Paolo per 2.000 scudi che gli erano stati sequestrati, rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 La commissione - composta dai cardinali A. Colonna, U. Boncompagni, A. Sforza, G ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] ospitato in casa del cardinale Marcantonio Colonna, che lo nominò suo consulente povertà, in contrasto con le indicazioni di Giovanni Leonardi, il quale aveva proibito ai suoi questo tentativo, l'unione fu annullata e Paolo V, con un breve del 6 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] la medesima marca utilizzata da Giovanni Battista, Pacifico e Paolo Gottardo Da Ponte: un ovale con il motto "Dominus fortitudo mea", entro il quale una figura muliebre in abito classico regge con la destra una colonna ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] poesia volgare nota del F. insieme con quella a GiovannaColonna, che lascia tuttavia supporre esercizi analoghi, pur marginali nella Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] a disegnare la monumentale Conversione di s. Paolo, incisa da Enea Vico nel 1545 (il
Un Adamo ed Eva (Galleria Colonna) per Alamanno Salviati fu mandato a Indicem; R. E. Keller, Das Oratorium von S. Giovanni Decollato in Rom, Roma 1976, pp. 22-52; C ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case Rotte, non rintracciata.
L'ipotesi, di ricontestualizzazione che si avverte nel S. Paolo e nel S. Matteo nella chiesa milanese esempio, nel Cristo alla colonna del Museo civico di ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...