PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] sorella Maria Felice e del cugino Paolo Giordano II Orsini.
I Peretti si verificò a Roma in piazza Colonna uno scontro armato tra i sostenitori dell politica mecenatistica di Francesco coinvolse Giovanni Lanfranco e Domenichino nella realizzazione ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] nell'Ordine domenicano con il nome di Paolo. L'origine del cognome acquisito, Herrera, S. Uffizio di Venezia dal fratello Francesco Colonna, il quale dichiarò che sua madre due esperti, l'ex rabbino Giovanni Agostino e fra Benedetto da Chioggia ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] del duca di Tagliacozzo Marcantonio Colonna; i fratelli furono il Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio degli ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] monache benedettine del monastero di S. Paolo diresse i lavori del chiostro della fontana organico e scenografico della colonna libera" e dalla pp. 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 mila scudi d' Niccolò Lomellino, finché le vendette il 1º genn. 1564 a Marcantonio Colonna per 36.000 scudi. Si disse che alla sua morte il B. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Nel 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di diritto civile , principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda e in difesa dei Giannone, Giovanni Acampora aveva scritto una affettuosa lettera ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] F. nei monasteri di Parma (S. Giovanni Evangelista) e Torrechiara tra il 1522 e il e assieme a questo fece la conoscenza di Vittoria Colonna.
Agli inizi del 1534 il F. si ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo IV. Il F. fu allora invitato a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] Colonna, Luigi Gonzaga, Cosimo de' Medici, Cristoforo Madruzzo). La del Gesù, che fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne solennemente s. Roberto Bellarmino e il pontefice Paolo V.
Dal momento dell'ingresso nella ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone e letterato, chiedeva al G., che si trovava allora a Napoli, di esprimere a Vittoria Colonna coniugale. Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] porte della cappella della Madonna della Colonna. Il leggio del 1517 si Magi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre riquadri pagati tra il 1521 e il con storie di s. Lorenzo e s. Giovanni Battista, il tutto nel tempo massimo di due ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...