FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] Compare nel 1593 come Gio. Paolo Fabri nell'elenco della stessa 600 scudi ricevuti dai due Andreini, da Giovanni Polesini o Pellesini (Pedrolino) e dal tempo i duri artigli. / Quella che di virtù ferma colonna / Fu sempre, cui diede la Brenta a noi, / ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] , santi e un pontefice; in S. Giovanni Laterano S. Giovanni lateranense, s. Antonio e s. Francesco. , Martirio di s. Andrea e s. Paolo, due tele con santi e sante, e nella chiesa di S. Alessandro in Colonna.
L'adesione integrale al gergo seriale di ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] suo dire: si limitò ad indicare nei cardinali Prospero Colonna, Pietro Barbo e Francesco Condulmer coloro che più di a Ravenna, dove lo consegnò al capo del Consiglio dei dieci, Paolo Barbo, in cambio di 5.000 ducati. Il 18 settembre gli veniva ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] ai piedi della Scala Santa presso S. Giovanni in Laterano, dove fu trasportata il 6 su uno dei quattro piedistalli alla base della colonna marmorea che sostiene l'insieme.
Nel giugno spese.
Nella basilica di S. Paolo fuori le Mura sopra la trabeazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] situ, attribuiva la conclusione dell’opera a Giovanni (Bertaux, 1903, p. 603), ma una processione pasquale. Il fusto della colonna tortile, in marmo bianco e mosaico, Pietro, gli altri due interpretati come s. Paolo e s. Casto, quest’ultimo vescovo e ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] medaglioni raffiguranti Cristo alla colonna, la Madonna col Bambino delle statuine di S. Giorgio e S. Giovanni Battista, databili al 1600 circa, per le ).
Lasciò alla guida della bottega i due figli, Paolo (nato nel 1572 e morto prima del 1635) ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] fu aiutante di studio di mons. Giovanni Battista Coccino, decano della Sacra G.B. Marino, e con il nipote di Paolo V, Marcantonio Borghese, principe di Sulmona, cui G. sono indirizzate ai Savoia, ai Colonna, ai Medici, ai Della Rovere, testimonianza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] Giovanna di tornare all'obbedienza, né furono inclusi, per la loro persistente ribellione, tra i molti seguaci del Colonna di C. Guasti, Firenze 1869, p. 401; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, in Rerum Itallicarum Scriptores, 2 ed., XXIV, 2 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] nel 1549 rifiutò l'incarico offertogli da Paolo III di leggere brani di Tito Livio ancora vivi. Nel 1570 Marcantonio Colonna scelse il C. come comandante della comandò la galera pontificia "S. Giovanni", schierata all'ala destra della flotta ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] con un saggio sul tema S. Giovanni che rimprovera Erode dell'incesto con Erodiade commissione di don Vincenzo Colonna, dipinse nella chiesa di dipinti a buon fresco rappresentanti le gesta dell'apostolo s. Paolo..., Roma 1867, p. XXII; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...