CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Costanza, Augusto, Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe del Sacro 1806), un sonetto in onore dei ss. Pietro e Paolo (12 luglio 1807; pubblicato a Roma nel 1824), un dell'imperatore.
Nel palazzo di piazza Colonna, che era sempre meta d' ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato e sopracomito Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio della grave carenza di cooperazione con il nuovo governatore generale Paolo Orsini, egli cadde gravemente ammalato a ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici l'importanza 2 giugno successivo del signore di Perugia Gian Paolo Baglioni, accusato di tradimento; né egli fu pesanti conseguenze allorché il partito dei Colonna, ribellatosi al papa, fu accolto nel ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] alla corte pontificia durante il periodo della contesa tra Paolo IV e Carlo V, che costò allo zio ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli soprattutto, Marco Antonio Colonna. Anche quest'opera ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] e il fratellastro Giovanni Evangelista, che furono Oliverotto da Fermo rimase separato da Vitellozzo Vitelli, da Paolo Orsini e dal duca di Gravina, fu il C. andava disfacendo e mentre le fazioni dei Colonna e degli Orsini spadroneggiavano in Roma, al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di una futura, seppur vaga, compensazione, alla perdita ormai certa di Paliano, stremata dall'assedio di Marcantonio Colonna. Per Paolo IV invece Paliano rappresentava una questione di principio, tanto che la capitolazione segreta non fu da lui ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] . Due potenti condottieri, Paolo Orsini e Muzio Attendolo Sforza concluso in Castel dell'Ovo dal B. e da Giovanna (tardo dicembre 1416 o primi del 1417). È poco un accordo garantito dal cardinale Girolamo Colonna e da altri notabili. L'accordo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] oltretutto in quel momento alleata con Paolo Guinigi, signore di Lucca, e di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 , messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era destinato a ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
finendo catturato dalle truppe di Prospero Colonna. Questa nuova prigionia si rivelò M. e quella del figlio passarono a Pietro Paolo Manfrone, già loro luogotenente, finché i figli di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovanni de' Gerolamo Genga, il disegnatore, poteva pensare ai dettagli (finestre, colonne, ecc.). Per il giardino la duchessa si procurò, senza ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...