ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo lo chiamava esilio, Rinuccio da Leca e Paolo Della Rocca, figlio di Francesco la Corse, XXXI (1911), pp. 5-64; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. Al partito filodurazzesco, sostenuto da GiovanniColonna, nuovamente si oppose quello capeggiato da Paolo Orsini. Dopo vari scontri nella città, quest'ultimo ebbe il sopravvento. Appena ottenuto il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] lo Sforza, impegnato a lottare contro un altro sostenitore di Giovanni XXIII, Paolo Orsini. Il C. e lo Sforza, dopo aver respinto tre anni del secondo vicariato, Martino V inviò Pietro Colonna, rettore della Marca, e il condottiero Giacomo Caldora per ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] compiuto una missione a Bologna presso Giovanni Bentivoglio nel 1488, il C., già , gli era premorta) al nipote, Paolo, figlio del probabilmente già deceduto Lancellotto. offrì a Lucrezia Borgia ed a Prospero Colonna e dell'ospitalità offerta al duca e ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Carlo Pisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e molti altri poco dopo, fu aggregato alla colonna mobile del generale Ferdinando Lanza, destinata suo corpo d’armata (il generale Giovanni Durando era stato ferito) e comandò ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] fra gli Orsini e i Colonna e apprezza Martino V ("...tenne Niccolò V e canonico di S. Giovanni, l'altro fratello Givorio fu capo 78;cfr. anche F. Isoldi, Prefazione a La "Mesticanza" di Paolo di Lello Petrone, in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] pugnali del B. e di Ludovico Colonna un altro potente feudatario romano, Paolo Orsini, i cui domini venivano in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 21-24; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, ibid., XXI, pp. 212, ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] il C. fu ben presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, rientrato nel frattempo del provveditore in campo Paolo Cappello, che si unirono all'esercito di Fabrizio Colonna, attestandosi nel vicino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] antagonismo fra gli Orsini ed i Colonna e le agitazioni suscitate dalle gennaio, con l'assenso di Paolo II, la lega fra Napoli, , 819; III, p. 685, N. F. Faraglia, St. della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 60, 109, 146, 151, 366 s ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano , et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, Fiorenza 1549; Lettere di Principi, le quali o si scrivono ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...