Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e di grandi proprietari terrieri) documentate a Roma (c. sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo) e ad Ostia (cfr. le c. "del tempio rotondo", "delle colonne", "della Fortuna Annonaria"). Questo tipo di c. orizzontale, senza presentare una pianta ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] condotta dagli apostoli Pietro e Paolo e Mosè che batte la , Walters Art Gall.), costituiti da fusto a colonna con capitello corinzio e base modanata poggiante su tripode e su due lati quelle di S. Giovanni Battista e S. Barbara poste sotto edicole ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato 1550 circa; cat. 7), che Paolo III non fece in tempo a 92-93, n. 38.
91 M. Hirst, Michelangelo, Pontormo e Vittoria Colonna, in Id., Tre saggi, cit., pp. 4-29.
92 Le citazioni ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] da Crow, Richard Bayliss e Paolo Bono hanno ricondotto il funzionamento del Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo103. Le diverse cit., p. 12, fig. 2.2.
95 Per le misure della Colonna cfr. W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., pp. 255-257; per una ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della Pietà, giudicata da Marcantonio Luciani (Treviso, Museo civico), economo e memorialista dei Ss. Giovanni e Paolo (Cortesi Bosco, 1987, I, pp. 158 s.), già priore ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] altri soggetti, quali il Cristo alla colonna, il Cristo seduto in attesa della ), la quale vide se stessa, come s. Giovanni nel cenacolo, a fianco di Cristo nell'atto ancona del 1334 ca., di seguace di Paolo Veneziano, abbaziale di Piove di Sacco, prov ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] eccessi rivoluzionari gli faceva stendere nel gennaio 1866, con Paolo Costa e l'inglese William Cartwright, un progetto, poi sigilli con stemmi e iniziali (G. Rossini, GiovanniColonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, come ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] alla figura posta dinanzi a una colonna, scelta determinata non da un gusto sono le figure in piedi di S. Paolo e di Geremia. Il trumeau di Beaulieu- Vézelay reca in cima la figura di S. Giovanni Battista affiancato da due apostoli, mentre nel p. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio eseguita a Cordoba nel per un grande dignitario romano. L’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo, scrisse il suo se non Santa Sofia39 – e persino le colonne degli stiliti (sia pure nell’esagerazione sempre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] corpi senza vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo in una sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta pennacchi della cappella della Madonna della Colonna (i pagamenti per il S. Bonaventura ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...