PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] frequenti le visite a Firenze allo zio Giovanni Pico. Nel frattempo, sul finire del 1484 ferraresi), Girolamo Aleandro, Paolo Giovio e Baldassarre dal comandante dell’esercito imperiale Prospero Colonna. Legò allora il suo destino ufficialmente ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] alla quale molto aveva lavorato il fratello Paolo utilizzando le sue relazioni con il duca da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il formazione di una commissione ristretta presieduta dal Colonna e dal cardinale William Allen. A ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] cristiani, mentre l'occupazione di Roma, sostenuta dai Colonna, costituiva un severo affronto alla politica pontificia. Anche da Erasmo, come il commentario sulle epistole di s. Paolo di Giovanni Crisostomo -, e ancora del suo fidato collaboratore T. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] da quelle della madre e di Paolo Valeflo, nel 1424 e seguita ) gli furono carpiti in Provenza da Giovanni d'Armagnac e, con molta probabilità, Courtauld Institutes, XXVI (1963), pp. 303-26; A. Colonna, Elegie inedite di A. D., in Annali d. Facoltà ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] nella chiesa di S. Paolo a Ripa d'Arno dove B. fu sepolto (Buonamici, pp. 39 ss.).
Il nome Giovanni attribuito a B. da e il domenicano GiovanniColonna (morto circa il 1397) narra di aver veduto dello stesso s. Giovanni Crisostomo il Commentarius ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] s. Giovanni Battista, attualmente dispersa (ibid., n. 70), potrebbe identificarsi con il dipinto dello stesso soggetto menzionato nell'inventario dei quadri in palazzo Sciarra Colonna del 1763, dove compare anche una Predica di s. Paolo (Pietrangeli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] forse al circolo di Vittoria Colonna. È plausibile che sin dal e Bartoli, partendo da un passo di s. Paolo, arrivarono a concludere che si poteva a tal a Napoli per futili motivi, il fratello Giovanni Tommaso, e finì la guerra ispano-pontificia; ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] e forse anche prima della morte di Paolo V, il C. scrisse il De annona di Martino V, dedicata al cardinale Gerolamo Colonna, il C., come nella prima opera, nella locale chiesa dì S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide a Roma in S ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Arie a una voce (Venezia 1620) al principe romano Paolo Savelli, essendo stato "riceuto da V.E. nel ott. 1620, infatti, Giovanni Francesco Oldradi, parente del L del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna; l'anno seguente la messa fu poi ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un’alta colonna (Vasari, 1568, p. 420), uno stemma di Clemente VII e chierico di camera di Paolo III, morto a Roma nel 1543 (docc. per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...