ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo lo chiamava esilio, Rinuccio da Leca e Paolo Della Rocca, figlio di Francesco la Corse, XXXI (1911), pp. 5-64; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era stato d'alcune lettere che si veggono nela colonna di Traiano et in alcuni altri marmi pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] di S. Luca, 1909-11); Il chiostro medioevale di S. Paolo fuori le Mura, ibid. 1918; Un epigramma di Marziale e le Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 825, 1273; C. Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX (1955), p. 300; C. Ceschi, Le chiese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. Al partito filodurazzesco, sostenuto da GiovanniColonna, nuovamente si oppose quello capeggiato da Paolo Orsini. Dopo vari scontri nella città, quest'ultimo ebbe il sopravvento. Appena ottenuto il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] lo Sforza, impegnato a lottare contro un altro sostenitore di Giovanni XXIII, Paolo Orsini. Il C. e lo Sforza, dopo aver respinto tre anni del secondo vicariato, Martino V inviò Pietro Colonna, rettore della Marca, e il condottiero Giacomo Caldora per ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Argomento del ratto di Proserpina di Pompeo Colonna; nel 1646 una messa a quattro voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina; nel 1649 la Borgiani, Pietro Paolo Sabbatini, Lodovico Cenci, Giuseppe Tricarico, Gino Angelo Capponi, Giovanni Gentile da ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] prevedeva due vestiboli notevolmente più grandi e divisi da quattro colonne ciascuno; un terzo progetto per la facciata su via del , cioè Antonio Del Grande, Paolo Pichetti, Mattia De Rossi, la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] S. Agnese fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, i colli Albani.
Pochissime sono durante l'inaugurazione da parte di Pio IX della colonna dell'Immacolata Concezione (Mostra..., 1953, p. 41 altri pontefici, in particolare con Paolo VI, finché nel 1978 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il fallimento della trattativa impose al papa di provvedere di fatto prigioniero nel corso di un'ambasceria da GiovanniColonna, uomo d'arme appartenente alla consorteria del ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] ci ha tramandato in una poesia inviata a Giovanni Pontano, si trasferì a Roma. Di questo per conto del re Ferdinando presso Anna Colonna, dopo la morte del marito, il d'oro a Federico da parte di papa Paolo II.
Ai primi anni di permanenza in Puglia ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...