BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] e della teologia. Familiare dei principi Colonna, ebbe frequenti contatti col mondo intellettuale romano poco lusinghiero dei cardinal Bembo relativo alle Epistole di s. Paolo, scatenarono aspre polemiche specie tra i filippini. Anche il Muratori ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] diventare notaio pontificio, venne nominato da Giovanni XXIII cardinale diacono di S. Maria fautori della scelta del cardinale Oddone Colonna - la cui madre, Caterina Conti . Ricorsero al parere del noto giurista Paolo di Castro (cfr. Pauli de Castro ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] nel 1549 Paolo III, iniziò la sua carriera militare agli ordini del genero di Ferrante Gonzaga, Fabrizio Colonna, che Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena ( ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] succedendo a Giovanni Bernardi (Ronchini; Martinori, n. 9, pp. 66 s.), ma A. Cesati si oppose a questa nomina e Paolo III il libro pontificale" alla montatura di due perle per Vittoria Colonna, alla statua in argento dell'Apostolo Filippo per la ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] dei pontefici delle tre obbedienze elesse papa Ottone Colonna (11 nov. 1417), che prese il papa i risultati delle loro indagini. Giovanni XXIII pose fine alla vicenda con . 1424 dal notaio ser Schiatta di Paolo, egli destinò tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] fra l'altro nel salone di Paolo, fu tolta negli anni 1853- prospettiva architettonica che, con un abile gioco di colonne, trabeazioni e soffitto a lacunari, crea l' quale anno. Fu allievo del quadraturista Giovanni Zanardi e quasi sempre collaborò col ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] Spagnoli a Napoli. Fu poi inviato con Fabrizio Colonna in Abruzzo perché riconquistasse quei territori e punisse coloro Giovannella Carafa, sorella del cardinale, poi papa Paolo IV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di Popoli. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] in Avellino, ma, mentre Paolo di Napoli si impadroniva del posto nel ristabilimento dell'ordine da don Giovanni d'Austria in una sua relazione, consegnò inviò un cartello di sfida al connestabile Colonna e nel dicembre partecipò a una processione ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] , tra i fedelissimi allievi, contava anche Pietro Paolo Sammaruco, probabile congiunto del curatore della raccolta.
Alla maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria di Loreto alla Colonna Traiana, dove si faceva "la musica nei giorni di festa e ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] e dei santi Pietro e Paolo sull'altar maggiore della chiesa maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista.
Michele, fratello minore di su Michele e Vincenzo B., Potenza 1897; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di Chiaia, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...