MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] M., le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 Battista da Montefeltro e Carlo Vittoria Colonna, nipote di papa Martino V. e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] eleggono doge il loro tribuno Paolo da Novi.
L'atteggiamento tra i Dodici anziani che, su consiglio dì Giovanni Doria, devono garantire la fedeltà al re e resa. Ma le trattative furono avviate col Colonna invece che coi Pescara, che, offeso, ordinò ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] - di cui è uno dei proprietari - dei Ss. Giovanni e Paolo dove litiga per il possesso di un palco con Francesco Querini bianca", che dà sul giardino, luogo del delitto ed eretta una colonna infame al suo posto. Lo Stato pare intenzionato a calare sui ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Colonna per soccorrere i Veneziani. Prese parte, sulla galera ammiraglia del Colonna inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto e quello di Montieri furono ereditati da Paolo figlio di Mario, che in seguito a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] cardinale Antonio Caetani, di inviare il cardinale Ottone Colonna (il futuro Martino V) come ambasciatore al sovrano successive lotte tra Giovanni XXIII e Ladislao: nel settembre 1411 gli fu affidato il governo di Roma insieme con Paolo e Francesco ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] ), fu anche lui capo e consigliere del rione Colonna; fu conservatore nel 1599, sposò Drusilla Mattei, finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di sedare le (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] come commissario straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, per mantenere gruppo di nobili vicino a Giovan Paolo Balbi, protagonista di una congiura filofrancese distruzione delle case ed erezione di una colonna infame). Il 7 luglio il cadavere ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] " condanna "decreto et auctoritate sacri senatus" Pucio, Paolo di Niccolò Romiti, Niccolò di Adelascia e Gualterio, 227 s.), quando invece erano già in carica Giovanni di Poli e Oddone Colonna, sembra tuttavia doversi rispettare la notizia così come ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] e dei favori del cardinale Pompeo Colonna, viceré di Napoli, prese anche incaricato segretamente - insieme con Giovan Paolo Gigli e Bartolomeo di Francesco che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] pp. 129, 215, 217, 219, 235, 265; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. la Corse, fasc. 325-327 (1911), pp. 47,54 s.; A.N. Colonna de Giovellina, Une famille d'évéques en Corse ou 75 ans dhist. corse, ibid., ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...