MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] a una spartizione, in virtù della quale a Paolo Emilio andarono i possedimenti di Bonpensiero e Fontana di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare per di scienze e tecniche) e Nicolò Dolfin, il 28 il M. consegnò ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] l’edizione delle opere dell’anatomista Giovanni Battista Morgagni, tra il 1762 ’anno rifiutò la proposta di Caterina Dolfin, consorte del procuratore di S. Marco c. 29v; Status animarum S. Francesco di Paola.
G.B. Verci, Notizie intorno alla vita ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] e Paolo andò in scena Ermengarda regina de’ Longobardi, che avviava la nuova collaborazione con il poeta veneziano Pietro Dolfin, corrispondente del duca Giovanni Federico. A maggio del 1671 doveva essere a Hannover, visto che vi fu eseguita la ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] e maestro" dei suoi studi giovanili, e quella di Giovanni Gentile, sempre attento ad assicurare ad una qualche forma IV, ibid. 1938-1941; la Annalium Venetorum pars quarta di Pietro Dolfin, fasc. I, insieme con P. Sambin, Venezia 1943; la Venetiarum ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] i fratelli Pietro (1732-92) e Giovanni (1736-74), il M. ricevette una
La salita al trono ducale di Paolo Renier, suo parente stretto (1779), di una dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dolfin (catal., Passariano), a cura di G. Ganzer, Milano ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] sua carriera ecclesiastica risalgono al 1612, quando ottenne da Paolo V il titolo di referendario d’ambo le Segnature. Milano 2000, ad ind.; A. Menniti Ippolito, Note su GiovanniDolfin, vescovo di Belluno (1625-1634), in Archivio storico di Belluno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Sebenico. Nel 1361, dopo la morte di GiovanniDolfin, concorse al dogato in ballottaggio con Pietro Gradenigo veneto, n. s., VII (1904), pp. 140 s.; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 49 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a contrastare il genovese Giovanni Ambrogio Spinola che danneggiava 1437 fu eletto in suo luogo Paolo Tron. L'andamento delle operazioni Santa Lena, et non volse che li fosse fatto alchun honor" (Dolfin, c. 273r).
Morì a Venezia, all'età di 66 anni, ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] introdotto nell’ambiente veneto da Nicolò Dolfin, curatore nel 1516 del Decameron dopo la dedica a papa Paolo III, segue una premessa del Nova esposizione cfr. M. Rossi, A. V. e Giovanni Britto che «per sé fuoro». Sul corredo grafico della “Nova ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] (25 luglio) ottenne dai frati dei SS. Giovanni e Paolo una dilazione nella restituzione dei debiti che egli ossia Degli scrittori venez., II, cc. 11 s.; Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 158, n. 83: Corona seconda della veneta Repubblica, cc.195r-199v; ...
Leggi Tutto