GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Fede di S. Giovanni in Bragora, restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Abate, Ermagora e Fortunato, la Carità, la Giustizia, lo Stemma Dolfin e due Putti della facciata di S. Antonio Abate a Udine; ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] sponda significativa nel navigato cardinale di Vicenza GiovanniDolfin: il canonico Saraceni sarebbe stato affidato al -53 (ristampa, I-II, Bologna 1970, ad ind.); E. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta. Giornale dal 22 ottobre 1605 - 9 giugno 1607 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] tormentato conclave che portò all'elezione di Paolo V.
Non sappiamo quale posizione egli abbia , Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della Vangadizza), in ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] compagno Andrea Balbi (V. Avery, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 1685), c. 51r; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Gradenigo-Dolfin, 110: M. Valle, De monasterio et abbatia S. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Soranzo in quanto capitano del golfo protestò presso il doge GiovanniDolfin anche Androin de la Roche, abate di Cluny, recò a Verona a salutare solennemente i fratelli Cansignorio e Paolo Alboino della Scala (che avevano avvicendato Cangrande II al ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Teresa nella stessa chiesa (S. Guerriero, Paolo Callalo: un protagonista della scultura veneziana, residenza veneziana di Ca’ Dolfin (Bacchi - Giacomelli, 2003 Giuseppe Pozzo, 2012). In Lombardia fu Giovanni Antonio Biasio nei suoi libri di disegni ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] tematico nelle tele realizzate da Tiepolo forse per palazzo Dolfin Manin. Allo stesso periodo Pallucchini riporta il bozzetto , S. Giovanni Battista e Messa di s. Martino (Parigi, Louvre); La Sacra Famiglia appare a s. Francesco di Paola (Toronto, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] vittoria dei Dardanelli del monumento Valier ai Ss. Giovanni e Paolo, letterale trasposizione su piano dell'Angelo di Fratta S. Maria di Nazareth.
Nel 1720 Paolo venne convocato dal patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin nel duomo di Udine, dove si ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] quelle a patrizi veneziani come i Cornaro, Dolfin, Lippomano, Memmo, Priuli.
Attorno al sua continuazione delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota, fu ospite per un breve 1571). Dai documenti rinvenuti da Paola Iazurlo emerge un rapporto di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] padre, nel 1879 si trasferì definitivamente a Venezia, a ca’ Dolfin, salizada S. Pantalon; nel 1880, propose all’Esposizione di ricevere visite e a dipingere per il mercante d’arte Giovanni Zecchini e il cavalier Alfredo Geri repliche delle sue ...
Leggi Tutto