DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] le tragedie del patriarca di Aquileia, card. GiovanniDolfin, cosi come i sonetti del cardinale in lode , in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1980, pp. 766-769; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p. 502 (sub voce, Sera, Paolo del). ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] sostituto, nella persona di Leonardo Dolfin (Zenatti, 1905, pp. IX (1925), pp. 190-197; L. Lazzarini, Paolo di Bernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, p. 514; Id., Nuovi documenti su Giovanni Girolamo Nadal e laLeandreride, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] gravitante a Venezia attorno al monastero dei Ss. Giovanni e Paolo – come pure della confraternita dei Penitenti ( la tradizione continuata per tutto il Quattrocento a cominciare da Giorgio Dolfin (1433/4-1457) fino a Girolamo Priuli (1494-1512) ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] lo abilitava a riscuotere un credito a Rialto per conto di GiovanniDolfin. In quest’anno, infatti, Antonio Priuli si trovava a carica, l’11 novembre 1468 venne eletto, assieme a Paolo Morosini, ambasciatore presso l’imperatore Federico III. I due ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] patriziatoquali Jacopo Zen, Cecilia Dolfin Lippomano e Jacopo Nani Madonna con il Bambino e s. Giovanni Evangelista, un tempo allogata nella cappella da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] un altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro femmine: Venerio, Giovanna, Flandina, Francesca Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge GiovanniDolfin gli conferì, quale medico di Pietro I e per le sue ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] chiedere un salvacondotto a favore del nuovo doge GiovanniDolfin, al momento dell'elezione provveditore a Treviso, . Geschichtsforschung, III(1882), pp. 439-445; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] la casata dei Savoia.
Durante i patriarcati di Giovanni Pietro Aurelio Mutti (1852-1857) e di Angelo nella vita della Chiesa. Figura e figure. Scritti in onore di Paolo Magnani vescovo di Treviso nel XXV di ordinazione episcopale, Treviso 2002, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Ansaldo Cebà, Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; lo scritto comunque non sarà ristampato del C.; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr. Mss. Gradenigo Dolfin, 81: M. Barbaro, Discendenze..., II, c. 285r; Ibid., Cod ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] di corte dei Carraresi, Guariento era stato convocato a Venezia nel 1361 per decorare la tomba del doge GiovanniDolfin ai Ss. Giovanni e Paolo e nel 1365 per affrescare il Paradiso nella sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale, opera poi ...
Leggi Tutto