DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] nuovo governo ed il 9 dicembre venne nominato successore di Giovanni Bujovich nella presidenza provvisoria della Municipalità "pour le bien dove morì nel 1798. Con lui si estinse il ramo dei Dolfin di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] ampiamente narrate nella cronaca ancora inedita di Piero Dolfin (cfr. s. v.), trovano riscontro in Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, , il nipote Niccolò Coppo e Paolo Tiepolo. Lasciava ai figli la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , figlia di un certo ser Giovanni, cavaliere, da cui aveva avuto adulescentiae studiis di Pietro Paolo Vergerio (ora manoscritto Marc -520; Id., Il dramma del Foscari della cronaca di Giorgio Dolfin, in Nuova Riv. storica, XXVI (1942), pp. 202 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] viene confuso il D.), Giacomo di Giovanni il Grande, Giacomo di Delfino da S (con Leonardo Dandolo, Paolo Morosini, Marino Malipiero e Centuries, London 1910, p. 548; G. B. Dolfin, I Dolfin (delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] 1361) contro la candidatura di Giovanni Loredan, primicerio di S. Marco, e di Paolo Loredan, procuratore; l'aver b. 1189 (Notaio Leonardo Cavazza), n. mo (testamento di Donata Querini Dolfin); Ibid., Secreta, Collegio Secreti, regg. 1363-1366, c. 167; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] i sacerdoti della Congregazione di S. Vincenzo de' Paoli, esercitò con larghezza la carità verso i poveri e Comunità di S. Daniele; Ibid., Lettere dell'abate Giovanni Delfino ai patriarchi Dionisio Dolfin e D. D.; Ibid., Corrispondenza tra il capitolo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] ad opera del fratello Giovanni e di Benedetto di GiovanniDolfin, suoi tutori. Dei fratelli sappiamo che Giovanni, poi canonico di otto giorni dalla nomina e fu sostituito da ser Francesco Piermarino Paolo Zane (Ibid., ibid., c. 73). Il 3 luglio 1449 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , tra i quali doveva scegliere i suoi confessori, GiovanniPaolo Bordini prima, Cesare Baronio poi.
La svolta decisiva di ogni cosa, tanto da fare dire all'ambasciatore veneziano G. Dolfin, nel 1598, che il papa "tutto vuol sapere, tutto leggere ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] de Clèves e la Princesse de Montpensier, nonché GiovanniPaolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L' copie della Storia); Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mis. Gradenigo Dolfin, 172, cc. 121 s.; Relaz. dei rettori..., a cura di A ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e GiovanniPaolo Gradenigo, alla testa di 400 armigeri scelti e 2000 fanti 151-152r; 2011: Sepolture senza iscrizione, f. 2; Codd. Gradenigo Dolfin, n. 199, c. 101, doc. 1510: Orazione di Leonardo ...
Leggi Tutto