• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [115]
Storia [62]
Religioni [27]
Arti visive [14]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Filosofia [2]
Teatro [2]

MARCOLINO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINO da Forlì * Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] , inviò una lettera (in Corner, p. 186) a Leonardo Dolfin, vescovo di Castello, informandolo della morte di M., che veniva commissione composta da Niccolò di Giovanni da Ravenna sottopriore dei Ss. Giovanni e Paolo, frate Marsilio da Siena, Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] giudizio davanti ai Pregadi dagli avogadori di Comun assieme a Marco Dolfin e Iacopo Moro procuratore di S. Marco, sotto l' 1407. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. È pervenuto sino a noi il suo testamento, datato 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] ebbe due figli, Giuseppe e Paolo, che lasciarono ricordo come scrittori , per iniziativa del reggitore Bertucci Dolfin, in Brescia si istituì una , X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro Paolo Procaccioli Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] risulta in relazione con il generale dei camaldolesi Pietro Dolfin. Morì il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). si provò lo stesso Lorenzo con la Rappresentazione dei santi Giovanni e Paolo) e quelle delle nuove idealità del mondo umanistico. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] 1535 il Senato lo destinò, insieme con Tommaso Contarini, Giovanni Dolfin e Marco Foscari, a un'ambasceria a Napoli per la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] Giovanni Antonio) detto Tramarino, che era figlio di Francesco, compare nella città di Brescia per la prima volta il 20 giugno dell'anno 1592, quando porta a battezzare il figlio Paolo sicuro dei volumi. Venezia, palazzo Dolfin-Manin a S. Salvatore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDO, Giovanni Maria Giorgio Stabile Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] . cercò d'ottenere, tramite Lucrezia, un posto presso Pietro Paolo Manfrone, cugino di Giampaolo, ma nonostante ella cercasse di fare oltre ai Comneno vanno ricordati Giuseppe e Giovanni Dolfin). Un Trattato dell'Ordine Angelico Imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Lublino" (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Gradenigo - Dolfin, 83, I, c. 358r), dove il L. sarebbe morto (=502): E.A. Cicogna, Iscrizioni nella chiesa de' Ss. Giovanni e Paolo detta S. Zanipolo e cappella detta della Pace, c. 15v, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Domenico Luigia Cannizzo Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743. Fece il suo [...] fu P. Longhi. Nel 1770 circa sposò Lorenza Dolfin che gli diede un figlio, Giorgio, anch'egli anno il F. disegnò una pomposa loggia eretta in campo dei Ss. Giovanni e Paolo per la visita e la solenne benedizione del pontefice Pio VI alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] di Veniera Venier di Giovanni di Marco, vedova di Giovanni Francesco Tron di Silvestro, , figlia naturale di Benedetto di Paolo, che gli assicurò una dote senatore ordinario (1578), provveditore sopra il banco Dolfin (16 maggio 1579-15 maggio 1580); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali