DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] (25 luglio) ottenne dai frati dei SS. Giovanni e Paolo una dilazione nella restituzione dei debiti che egli ossia Degli scrittori venez., II, cc. 11 s.; Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 158, n. 83: Corona seconda della veneta Repubblica, cc.195r-199v; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Nicolò del procuratore Filippo, vedova di Marino Dolfin; il G. aveva cinquant'anni e Barbo fu il nuovo papa col nome di Paolo II, e il 5 sett. 1464 il famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] nel 1639, con Nicolò Vendramin; Canciana, nel 1648, con Leonardo Dolfin; Cornelia, nel 1654, con Alvise Zorzi. E tre i fratelli: - di cui è uno dei proprietari - dei Ss. Giovanni e Paolo dove litiga per il possesso di un palco con Francesco Querini ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Padova; in tale veste sottoscrive, coi colleghi Giacomo Foscarini e GiovanniDolfin, la lettera ai rettori della città, del 30 ott. taglio voluto dal duca di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] a far parte, insieme con altri due nobili veneziani, Paolo Belegno e Marino Falier, di una commissione che aveva il 1356), fu correttore alla Promissione ducale ed elettore di GiovanniDolfin, in quel momento assente da Venezia perché rinchiuso in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] G. si conserva anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo.
Prima di sposare, secondo il Barbaro e altri, la a doge di GiovanniDolfin; Marco; Pietro, conte a Traù nel 1355, che contese il seggio ducale a GiovanniDolfin nel 1361; Luca ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] patron dell'Arsenale (non va quindi confuso con quel Giovanni Cappello [1565-1640] di Paolo investito della stessa carica l'8 ott. 1595, il Lido, è scelto, alla fine del 1645, con Nicolò Dolfin, come consigliere in armata presso il doge Erizzo, cui è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] infine chesi provvedesse alla sua sepoltura ai Ss. Giovanni e Paolo in modo adeguato alla sua condizione, "con honor , 1547, 1556; Ibid., Mss. It., cl. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaca veneta..., cc. 307, 360v, 366v; Ibid., Mss. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Gradenigo Dolfin, 81, II, c. 338). Il grosso, quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni (1593-1615) che morranno prima di strappare con la spada in pugno Ferrara a Paolo V, comunica, in agosto, sempre tramite ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] un altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro femmine: Venerio, Giovanna, Flandina, Francesca Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge GiovanniDolfin gli conferì, quale medico di Pietro I e per le sue ...
Leggi Tutto