DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] le tragedie del patriarca di Aquileia, card. GiovanniDolfin, cosi come i sonetti del cardinale in lode , in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1980, pp. 766-769; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p. 502 (sub voce, Sera, Paolo del). ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] patriziatoquali Jacopo Zen, Cecilia Dolfin Lippomano e Jacopo Nani Madonna con il Bambino e s. Giovanni Evangelista, un tempo allogata nella cappella da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] Giovanni Antonio) detto Tramarino, che era figlio di Francesco, compare nella città di Brescia per la prima volta il 20 giugno dell'anno 1592, quando porta a battezzare il figlio Paolo sicuro dei volumi. Venezia, palazzo Dolfin-Manin a S. Salvatore: ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] fu P. Longhi.
Nel 1770 circa sposò Lorenza Dolfin che gli diede un figlio, Giorgio, anch'egli anno il F. disegnò una pomposa loggia eretta in campo dei Ss. Giovanni e Paolo per la visita e la solenne benedizione del pontefice Pio VI alla città ...
Leggi Tutto