CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] chiedere un salvacondotto a favore del nuovo doge GiovanniDolfin, al momento dell'elezione provveditore a Treviso, . Geschichtsforschung, III(1882), pp. 439-445; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Ansaldo Cebà, Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; lo scritto comunque non sarà ristampato del C.; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr. Mss. Gradenigo Dolfin, 81: M. Barbaro, Discendenze..., II, c. 285r; Ibid., Cod ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Paolo Cappello, Paolo Pisani e Gerolamo Donà, si imbarcarono da Venezia il 21 giugno su due navi, agli ordini di Giovanni esazione dei debiti. Il 26 aprile furono eletti il M., Zaccaria Dolfin e Alvise Pisani. Il 21 maggio il M. fu rieletto tra i ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] però quale risoluzione abbia suggerito. In quel mese fu anche probabilmente tra i quarantuno elettori di Giovanni Gradenigo e l'anno dopo di GiovanniDolfin.
Alla crisi interna s'era andata sommando l'incerta posizione veneziana in Dalmazia e nello ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] giudizio davanti ai Pregadi dagli avogadori di Comun assieme a Marco Dolfin e Iacopo Moro procuratore di S. Marco, sotto l' 1407. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. È pervenuto sino a noi il suo testamento, datato 30 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] 1535 il Senato lo destinò, insieme con Tommaso Contarini, GiovanniDolfin e Marco Foscari, a un'ambasceria a Napoli per la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] di Veniera Venier di Giovanni di Marco, vedova di Giovanni Francesco Tron di Silvestro, , figlia naturale di Benedetto di Paolo, che gli assicurò una dote senatore ordinario (1578), provveditore sopra il banco Dolfin (16 maggio 1579-15 maggio 1580); ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] la maggiore età. Unitosi in matrimonio nel 1439 con Laura Dolfin, figlia di Bertucci, il C. ebbe almeno otto figli , infatti, di essere vedova e di voler venire sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell'arca dove si trova il corpo del marito.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] nel giugno pressò il nuovo papa Paolo IV.
Nel 1558 venne nominato consigliere a Vienna, Stefano Hosio e Zaccaria Dolfin, col quale ultimo cooperòper trasmettere alla dell'imperatore, visitò il cardinale Giovanni Morone, ammalatosi ad Innsbruck, ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] figli: oltre al D., Lucia, Giovanni e Barnaba.
Anche il D. compì affidato in custodia a lui e a Paolo Soranzo. Nel 1442 trattò con buon esito (anche per Andrea), 10; Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 158 n. 83: Corona seconda della Veneta Repubblica, cc ...
Leggi Tutto