Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ad nutum Summi Pontificis. Con la stessa formula venne riconfermato dal nuovo pontefice GiovanniPaoloI nel settembre 1978, e ugualmente accadde con GiovanniPaolo II, nell’ottobre dello stesso anno. Modelli postconciliari e realtà locali. Tra la ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] .
Dopo una gestazione difficile, la bozza fu pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, così come GiovanniPaoloI. GiovanniPaolo II, che conosceva bene il documento, in quanto era stato membro della ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] settembre 1978, ancora sulle colonne dell’«Avanti!», Craxi offrì anche al neoeletto papa GiovanniPaoloI la disponibilità socialista al dialogo:
«A tali trattative i socialisti hanno dato, e sono pronti a dare ancora, ogni necessaria collaborazione ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] 1671; e da allora (in quel periodo funse da direttore ad interim O. Ceschi) sino alla scelta di GiovanniPaolo, i fabbriceri avevano tenuto almeno otto sedute per dibattere il problema se scegliere un bolognese o un forestiero, evidentemente memori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] è infatti il primo pontefice che non ha preso parte al concilio come papa (come Paolo VI), né come vescovo e padre conciliare (come GiovanniPaoloI e GiovanniPaolo II), né come perito teologo (come Benedetto XVI). Espressione di questo rapporto col ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Tesori di arte sacra di Roma e del Lazio (1975).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato di GiovanniPaoloI, fu nominato direttore generale dei Monumenti, musei e gallerie pontificie, succedendo a Deoclecio Redig De Campos. Nei suoi diciassette ...
Leggi Tutto
ateneo virtuale
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• Laurearsi senza aver mai messo piede nell’Università. Succede, sempre [...] • Il sogno della pergamena ha fatto altre vittime illustri: Lino Banfi è stato vittima della stangata dell’Università GiovanniPaoloI, aperta nel pontino dall’ex tenente dell’esercito Luciano Ridolfi e finita nel mirino dell’operazione «110 e frode ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] traduttori napoletani attivi fra l'ultimo quarto del IX secolo e la metà del X, della quale fecero parte i diaconi Paolo e Giovanni, i suddiaconi Pietro e Bonito, un dotto di nome Guarimpoto, probabilmente laico, e altri. In comune con questi suoi ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] nel concilio Vaticano I (1870). Le sue Litterae ad Orientales del 6 genn. 1848 impostarono in chiave moderna il problema del "ritorno" dei cristiani ortodossi separati all'unione con Roma. Il 3 sett. 2000 è stato beatificato da GiovanniPaolo II; la ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] tutti gli uomini di buona volontà intorno a valori fondamentali come la pace e la fratellanza tra i popoli. In occasione del Giubileo del 2000 GiovanniPaolo II chiese perdono per le colpe commesse in passato da uomini di Chiesa, e incontrò più volte ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...