Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dei luterani, avevano dedotto dalla Lettera ai Romani di San Paolo: "I poteri che esistono sono istituiti da Dio" (Rom. 13, più completa e significativa. Numerosi pensatori politici, i tedeschi Giovanni Altusio e Samuel von Pufendorf, l'olandese Ugo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della Vita di s. Giovanni Evangelista, i Ss. Giovanni Evangelista e Paolo, l'albero di Iesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138, figg ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] per donna feconda per gli anni 1995-2000 era pari a 1,6 per i paesi sviluppati, a 3,1 per i paesi in via di sviluppo, a 2,8 per l'intero pianeta (v esposte nel 1981 nella Familiaris consortio di papa GiovanniPaolo II. In essa, da una parte si ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] detto il Maggiotto, Giuseppe Angeli, Francesco Zuccarelli, GiovanniPaolo Pannini.
Si può dire che nel 1930, dopo ’anni. Nell’estate del 1938 partì infatti alla volta di New York con i due figli maggiori, Luigi ed Ernesto (Paolucci, 2009, pp. 45 s.). ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Petronilla Margherita gli era stato affidato dal fratello GiovanniPaolo già dal 1754.
Ma il primo incontro con 1993; Problemi di critica goldoniana, a cura di G. Padoan, Ravenna 1994; I. Mamczarz, Le rôle de la "Commedia dell'Arte" dans l'oeuvre de ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a trattare direttamente con i governi: dalla stagione concordataria, incarnata dal segretario di stato di Pio XI, Eugenio Pacelli, fino alla cosiddetta Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa da Giovanni XXIII e da Paolo VI, volta a garantire ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] volta, con l'esclusione dei metodi naturali, nell'enciclica Evangelium vitae emanata da GiovanniPaolo II nel 1994.
In Inghilterra la percentuale delle coppie borghesi che utilizzava i metodi di controllo delle nascite crebbe dal 9 al 40% tra il 1910 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] le prime versioni, fino a poco prima della morte, come ha dimostrato GiovanniPaolo Maggioni. Se in un primo momento prevalse la volontà da parte di I. di confezionare uno strumento utile alla predicazione, le successive rielaborazioni, con l ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] , Loris Meret, Sergio Guaschino, Marco Ziraldo. Presero piede le competizioni per club e furono numerosi i personaggi famosi (per es., Papa GiovanniPaolo II e Sandro Pertini) che in vario modo contribuirono alla crescita del movimento. Questa trovò ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] che cancellasse l'accusa di deicidio e senza la richiesta di perdono per la Shoah. Del resto, i suggerimenti di GiovanniPaolo II per risolvere la questione di Gerusalemme, spogliando di ogni sovranità statale il perimetro dove si concentrano ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...