Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] trattarsi di un passato lontano:
(2) ieri incontrammo Paolo in piazza
In generale il passato remoto permette la Sostiene Pereira, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1994).
Verga, Giovanni (1970), I Malavoglia, Milano, Mondadori (1a ed. Milano, Treves, 1881 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] XV secolo con la Tavola Strozzi.
È poi l’emiliano GiovanniPaolo Panini, o Pannini, a introdurre nella veduta di Roma di terraferma e continuando a produrre vedute di Venezia per i suoi collezionisti inglesi. L’anno successivo Bernardo Bellotto viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] una severa condanna e con la proibizione, estesa a tutti i fedeli, di prestarsi alla sua applicazione. L’esempio francese di all’integralismo, ben esemplificato dall’opera pastorale di GiovanniPaolo II: salda difesa dei diritti della persona umana ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Contro i dati solitamente accettati dalla critica, che vogliono che il C. fosse nato a Pavia nell'anno 1450, il solo. Suida (1919, p. 275) si dichiarò convinto che la notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a GiovanniPaolo Lomazzo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] le origini. Fu il capostipite di una famiglia di artisti: suo fratello Giapeco fu miniatore; artisti furono i figli, Giovan Battista e GiovanniPaolo, e il nipote Giulio.
Secondo alcuni, una delle sue prime opere potrebbe essere la Madonna col Bimbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] cristianesimo dopo aver ascoltato un discorso di san Paolo. I trattati di Dionigi, fortemente influenzati da un neoplatonismo fine della filosofia pagana chiudendo la Scuola di Atene, Giovanni pubblica l’opera Sull’eternità del mondo contro Proclo, ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] considerevole dai modelli leonardeschi degli esordi.
GiovanniPaolo Lomazzo, che conosceva personalmente il M., s., 137, 150, 152-156, 159 s., 204-206; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 270-272; ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] per fare alcuni nomi. Il C., che era senza figli, lasciò tutti i suoi beni all’Accademia di S. Luca, della quale ammirava molto gli ideali scultore minore. Flavia, figlia di Paolo, sposò il restauratore Giovanni Pierantoni e il loro primogenito fu ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] cominciò a pubblicare i suoi primi studi sul matrimonio e la morale familiare, una competenza che nel 1980 gli valse la nomina pontificia a partecipare come esperto al sinodo dei vescovi sulla famiglia – a seguito del quale GiovanniPaolo II pubblicò ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] 1563), Giovanni Carlo Francesco (21 settembre 1565), Giovanni Antonio (16 gennaio 1568), GiovanniPaolo (6 marzo 1570), Giovanni Gioseppo poetici, Sabino continuò a seguire la moda del tempo e i gusti dei suoi mecenati. La silloge del 1580 si apre ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...