File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] grazie soprattutto al pontificato di Papa GiovanniPaolo II, particolarmente significativo non solo per la cristianità, ma anche per le dinamiche politiche internazionali più generali. I numeri della diplomazia vaticana dimostrano l’attivismo ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] Porta Pia (20 settembre 1870), l’istituto si trovò a fare i conti con le ispezioni governative e il pericolo che la casa di fu proclamata santa da GiovanniPaolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola Frassinetti, Napoli 1907; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] Italia.
Il 16 nov. 1930 i resti di G. furono traslati nella chiesa del Gesù Nuovo, accompagnati da un lungo corteo. Nel 1975 fu beatificato da Paolo VI e, il 25 ott. 1987, canonizzato da GiovanniPaolo II.
Secondo Manganelli (1996) nella compresenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] monastica del Monte Athos, alla quale hanno preso parte tutti i patriarchi. Nel corso degli anni Sessanta, si riuniscono ben cinque , il cardinale Joseph Ratzinger, con l’approvazione di GiovanniPaolo II, in una Nota sulle Chiese sorelle, ribadisce ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] Stati nazionali e democratici: furono proprio tali gruppi a organizzare i congressi di Ginevra nel 1867 (al quale partecipò anche Garibaldi mondo, tra cui anche quella di papa GiovanniPaolo II, mentre numerose organizzazioni di ispirazione pacifista ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] -III, Napoli 1738, poi Venezia 1741, 1756), che venne poi ristampata nei Memorabilia Italorum di Giovanni Lami (I, Firenze 1742) e nei già citati Opuscoli del 1767. Capofila del cartesianesimo meccanicista partenopeo, Cirillo condizionò da presidente ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] mentre le richieste di aiuto del nuovo papa PaoloI a Pipino non furono ascoltate.
Non deve vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, ibid., XXII, 4, p. 105; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] è di gran lunga la preferita in italiano.
Tra i suffissi che veicolano effetti peggiorativi troviamo primariamente -accio, - comico Roberto Benigni all’indirizzo di papa GiovanniPaolo II).
Possono assumere valore peggiorativo anche prefissi ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] un ruolo da protagonisti sia nella fase finale del pontificato di GiovanniPaolo II sia in tutto quello di Benedetto XVI. In questo ha deciso invece per il suo mantenimento, ridefinendone i quadri direttivi e istituendo un Consiglio per l’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] dei cattolici – ancor più all’indomani dell’elezione di papa GiovanniPaolo II e degli eventi polacchi del 1980-81.
Insieme con le maggio 1989) e poi l’indipendenza (nel marzo 1990). I tentativi di Mosca di riprendere il controllo, anche facendo uso ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...