Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] elezione del suo successore, è il Sacro collegio dei cardinali a detenere i poteri sovrani. Nel 1939, Pio XII (1876-1958) rinnova la monumenti ecc.). Durante il lungo pontificato di GiovanniPaolo II (1920-2005), il rilievo istituzionale della ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] davanti alla legge che regola i loro rapporti con lo Stato sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Il nuovo Concordato, sottoscritto il 18 febbraio 1984 dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e da papa GiovanniPaolo II, cancella il ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] suo padre, lo zar PaoloI. Salito al potere nello stesso anno come Alessandro I, volle rinnovare l' in Europa. Iniziava dunque l'età della Restaurazione, della quale Alessandro I fu uno dei massimi artefici. Il 26 settembre 1815 egli propose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] musicale.
I primi violini giunti fino a noi sono quelli costruiti da Gasparo Bertolotti, detto Gasparo da Salò, nato appunto a Salò ma poi trasferitosi a Brescia, verso il 1562. La sua opera verrà continuata dal suo allievo GiovanniPaolo Maggini ...
Leggi Tutto
medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare [...] Donne' e diretto agli studenti del 'Leopoldo Pilla', Liceo scientifico 'Romita' e del 'Galanti', i medici della Fondazione GiovanniPaolo II (Cattolica) hanno incontrato dirigenti, personale docente e Ata, per proseguire l'opera di sensibilizzazione ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Marco Salvetti
Malattia che provoca tremore e paralisi
La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento [...] i sintomi con sostituti della dopammina
Quando si ammala la ‘sostanza nera’
Le persone ammalate di Parkinson (alcuni forse ricordano le immagini di papa GiovanniPaolo sia donne in ugual misura, più spesso dopo i 65 anni. Solo il 15% dei casi inizia ...
Leggi Tutto
Romero, Oscar Arnulfo
Romero, Óscar Arnulfo
Prelato cattolico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917-San Salvador 1980). Ausiliare di San Salvador (1970-74), vescovo di Santiago de María (1974-77) [...] San Salvador (1977-80), difese i diritti umani e denunciò la repressione governativa. Tra gli ideologi della Teologia della liberazione, fu assassinato dalla destra paramilitare, mentre celebrava la messa. GiovanniPaolo II lo definì un nuovo martire ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] avevano avuto il cristianesimo da Bisanzio, come i Romeni, i Bulgari, i Serbi e i Russi. ● Dopo lo scisma numerosi prospettiva, attraverso Giovanni XXIII e Paolo VI, con il Concilio Vaticano II e successivamente con GiovanniPaolo II e Benedetto ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] nuove case, finché nel 1976 fu sospeso a divinis. Con GiovanniPaolo II i rapporti migliorarono e si riaprì il dialogo con Roma, mentre L molti suoi seguaci sono rientrati nella Chiesa cattolica (i loro rapporti con Roma sono stati regolati dalla ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] e culturali moderne, da Pio XII e da Giovanni XXIII.
I grandi principi per una revisione a fondo della l. furono poi demandati da Giovanni XXIII al concilio Vaticano II, che promulgò con Paolo VI la costituzione sulla sacra l. Sacrosanctum concilium ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...