È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] ebraico, dopo un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di GiovanniPaolo II alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, stretto nel 2015 – dopo anni di rapporti solidali con i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] lealtà al loro Paese. Le pratiche e i luoghi di celebrazione del Columbus Day sono grazie a reportage come quello di Paolo Valentino nel prestigioso «Corriere della incontro tra l’allora ambasciatore italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della ...
Leggi Tutto
Città del Vaticano, venerdì 25 agosto 1978, ore 16.30, centoundici cardinali si riuniscono in conclave per eleggere al soglio pontificio il successore di Paolo VI, deceduto il 6 agosto. Tra gli altri il [...] cardinale di Genova Siri, quello di Varsavia W ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...