• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8123 risultati
Tutti i risultati [8123]
Biografie [5171]
Arti visive [1459]
Storia [1402]
Religioni [1204]
Letteratura [562]
Diritto [289]
Diritto civile [226]
Musica [202]
Storia delle religioni [131]
Economia [114]

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 19 apr. 1713 il D. stipulò il contratto per l'organo del santuario di Grosotto; i pagamenti per quest'opera si susseguirono fra il 1713 e il 1714, il saldo è del comaschi, Cristoforo Caresana, Giovanni Battista e Giovanni Paolo Recchi, seguaci del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZATO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio) Miguel Gotor – Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] ma contrasta con una più tardiva testimonianza dell’erudito Giovanni Palazzi, secondo cui il M. aveva in realtà riflessioni sulle Sacre Scritture, in particolare sulle epistole di s. Paolo, i suoi corsi di teologia e parte delle prediche. Un accenno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIULIO ANTONIO SANTORI – PIETRO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO

SCOTO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTO , Ottaviano Franco Pignatti Laura Daniela Quadrelli SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] 34-36; A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 129, 218, 249, 251 s., III, p. 140 nota 159; G.A tipografia napoletana nel ’500. Annali di Giovanni Paolo Suganappo [...] Giovanni Maria Scoto e tipografi minori, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ALESSANDRO STRIGGIO – OTTAVIANO PETRUCCI – MARCANTONIO ZIMARA

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles Raffaella Zaccaria Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467. Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] divinatorie, e composero versi per elogiarne l'opera altri contemporanei, fra i quali Giovan Battista Pio, bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco da Rimini e Giovanni Paolo Ferentilli di Spoleto. L'opera più importante e più famosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ALESSANDRO ACHILLINI – COSTANTINO AFRICANO – GIROLAMO SAVONAROLA – ERMETE TRISMEGISTO

MERENDA, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Apollonio Achille Olivieri – Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498. Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] certamente fino al 1541. In tre lettere di Giovanni Guidiccioni a Paolo III, rispettivamente del 6, 23, 24 maggio Gesta et scripta…, Matriti 1913, pp. 27 s.; Livre des habitants de Genève, I, a cura di P.F. Geisendorf, Genève 1957, pp. 93 s.; H ... Leggi Tutto

MERCATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Paolo Vian – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò. Il padre, amico dei redentoristi della [...] XVI-XIX (1952). Il 17 dic. 1946, per l’ottantesimo compleanno, Pio XII gli consegnò il primo esemplare della Miscellanea Giovanni Mercati, (I-VI, Città del Vaticano, con contributi di studiosi di tutto il mondo) e, dieci anni dopo, il 17 dic. 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giuseppe Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingen­daay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] il marzo del 1742 Gerini inviò a Roma al proprio cugino Domenico Martelli i fogli con le vedute di piazza degli Antinori, degli Uffizi e di palazzo Batoni e dal vedutismo pittoresco e capriccioso di Giovanni Paolo Panini (Sestieri, 2018) e di Claude- ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIOVANNI PAOLO PANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] 1540, non mancò di lanciare pesanti critiche al G. e di manifestare i diversi attriti verificatisi tra di loro nel corso degli anni. Nel 1519 Questi lo lasciò ai nipoti Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, che divennero entrambi cerimonieri papali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti

SCAGLIA, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIA, Desiderio Vincenzo Lavenia – Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] cremonese, il barbiere Giovanni Paolo, e di Maria, una levatrice: con molta probabilità la coppia si trovava lontano una bolla contro l’astrologia giudiziaria e il suo uso contro i papi (la Inscrutabilis), atto che precedette la condanna a morte di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVAN BATTISTA MARINO

SERMONETA, Alessandro e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMONETA, Alessandro e Giovanni Paolo Rosso – Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento. Una parte della sua formazione universitaria [...] Iacopo II Appiani, nonché alla madre di quest’ultimo, Paola Colonna; nel 1438, a spese del Comune, venne inviato prima moglie, Elisabetta di Bandino Saracini, dalla quale ebbe i figli Giovanni e Antonia; ebbe anche due figli illegittimi, uno di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – COLLE DI VAL D’ELSA – QUARANTIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA, Alessandro e Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 813
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali