GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] inizio del terzo decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana di S. Barnaba Marco, all'interno della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il quale si è supposto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] ricevette un pagamento per un'opera destinata proprio all'altare di S. Paolo in S. Caterina nel 1365 (Fanucci Lovitch, p. 118). Le l'arte essenziale di Giovanni da Milano, con la cultura orcagnesca di matrice fiorentina e con i modi dello stesso G., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] tra i modi di G. e di Lippo di Dalmasio.
Cresciuto sull'eredità neogiottesca lasciata da Iacopo Avanzi (Benati, 1986; 1992), G. nella sua attività si mosse parallelamente a quella di Iacopo di Paolo, Lippo di Dalmasio, Pietro di Giovanni Lianori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] con il figlio di Angelo di Paolo.
Il ciborio, oggi visibile …, p. 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per Oxford 1980, pp. 10, 75-77, 132-135; I. Voss, Die Benediktinerabtei S. Andrea in Flumine bei Ponzano Romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] Simon Mago e di s. Paolo.
Dal 1571 al 1583 G. lavorò presso la corte imperiale. I documenti di pagamento relativi a 213; 1996, pp. 79-88) invece, li riferisce con certezza a Giovanni da Monte Cremasco. Dell'attività di G. come pittore di corte non ci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] 1422 fece da compare al battesimo del figlio del maestro di legname Paolo di Martino (Id., 1936).
Probabilmente G. si mantenne anche a infatti a Giovanni di Turino, che le portò a compimento il 9 febbr. 1426 (Lusini, p. 331; Bacci, 1929). I rilievi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] degli scomparti raffiguranti la Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento Savona, Savona 1874, p. 230; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 281 s.; M.P., Commenti, ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] rispetto ai Ss. Pietro, Paolo, Elia e un quarto Vergine a Roma, si rivelano infatti, tra i due cicli, tangenze formali e di tecnica esecutiva , Milano 1969); E.T. Prehn, Le opere di Giovanni, Stefano e Niccolò, pittori dell'undicesimo secolo, AV 8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] molteplici sono stati i tentativi di ripristino ideale dell'edificio progettato da Giovanni. La proposta più e successivamente Cecchelli, il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi è stata ritenuta ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] p. 304).
La croce lucchese è l’unica opera ricollegabile a Paolo. L’originaria provenienza del dipinto è ignota; esso fa parte del geometrici. I tabelloni laterali sono occupati dai dolenti, la Madonna sulla sinistra e il S. Giovanni sulla destra ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...