PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] discendente di Cola di Rienzo. Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i minori.
Si formò presso il Collegio dei gesuiti di Viterbo, dove era entrato – insieme al fratello ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] la causa di una freddezza di rapporti tra Poletti e i dirigenti democristiani del tempo, compreso Giulio Andreotti (cfr. U cui esperienza terminò proprio nel 1985.
Il nuovo papa GiovanniPaolo II (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Chicago.
Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della visita del Santo Padre, in Ioannes Paulus, I discorsi di GiovanniPaolo II in Sicilia, Palermo 1982; Vescovo a Palermo. Discorsi e scritti del Cardinale Pappalardo, a cura ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] che sia stato G. a conservare la lett. n. 49, copia della cosiddetta Epistola excusatoria indirizzata nel 1317 a Giovanni XXII.
I rapporti tra il Clareno e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si sostanziano anche di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] Caterina d'Italia in Valletta. essendo gran maestro GiovanniPaolo Lascaris (1636-1657), e rimase nell'isola fino ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 397; P. Zani, Enciclopedia metodica critico- ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio GiovanniPaolo Borgia, canonico della cattedrale [...] a Colonia monsignor Giovanni Battista Bussi, fino alla festa de' santi apostoli Pietro e Paolo del 1753, Fermo 1757; Omelie dette... nunziatura, e in Arch. Segr. Vat., Colonia 97-98, i dispacci del B. alla segreteria di Stato dal 1712 al 1713. ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] priva di possibilità di accertamento, considera tali anche PaoloI (757-767) ed Eugenio II (824-827).L i luoghi maggiormente legati alla vicenda degli apostoli Pietro e Paolo, a partire dalle basiliche vaticana e ostiense e dall'area di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LERCARI, GiovanniPaolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Giovanni Pietro Antonio. Divenne suddiacono il 21 dic. 1748, diacono e prete il 22 marzo 1749; si Repubblica Ligure, nn. 202-203; E. Codignola, Carteggi dei giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941-42 (sul L. si veda l'indice analitico, III, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] 1453 il C. si trovava a Genova, quando Paolo di Campofregoso, da poco creato amministratore di quella Stato di Genova, Notaio Andrea de Cairo, IX, passim; Notaio Giovanni Loggia, I, passim;Arch. di Stato di Milano, Sezione storica, Autografi, ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] nella visita ai Luoghi santi; fra queste, papa GiovanniPaolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l Nebo, serie N 1 – N 13, dal 1973 al 30 maggio 2008). I diari sono per il momento inediti, seppur catalogati, e così molte delle carte personali ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...