CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] nel 1532. Da Giovanni Bartolomeo nacquero il C., Giovanni Maria e GiovanniPaolo. Giovanni Mariaabbracciò la vita religiosa diventa via via più solida. Nel 1533 l'imperatore gli concede i 300 scudi dell'entrata delle tasse sui cavalli a Trecate; nel ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] 'altra sorella, Bartolomea, con il nobile mercante piacentino GiovanniPaolo Calamari. Nell'ottobre 1533 ebbe il titolo di notaio di diritto a Bologna e in Francia e consigliere di Francesco I, il M. si trovò a coprire le cariche più prestigiose ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] di Montecassino, prima di tornare nelle loro terre e di licenziare i soldati.
Al tempo del pontificato di Paolo II il C. è ricordato soltanto in un compromesso del fratello Giovanni con i signori dell'Anguillara, in cui fu arbitro Orso Orsini conte ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] parte infatti in quell'anno all'ufficio dei Riformatori insieme a Paolo di Sozzo Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio da Firenze e Giovanni di Rondina.
I legami tra D. e l'Opera del duomo sono testimoniati anche ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di GiovanniPaolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] letto, Marianna (nata nel 1695), e due fratelli, Giovanni Andrea e Federico Maria, che fu l'ultimo patriarca della c. 169; Matrimoni, VIII, reg. 95, c. 135; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta, reg. 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] del D. della città di Nardò fu una delle condizioni che i baroni sottoposero al re, e questi accettò, con il patto di , fu arrestato nel luglio del 1487 insieme con il figlio GiovanniPaolo, conte di Noja e il fratello maggiore Pirro, principe di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di GiovanniPaolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] edite da A. Giovanelli) e un diario redatto da Giovanni Benedetto.
Il G. entrò regolarmente in Maggior Consiglio il marzo dell'anno seguente. Il 1° ott. 1764 fu nominato tra i 60 componenti della zonta, che affiancava il Senato veneziano.
Il 15 sett ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] biografia, e il saggio di Alberto Melloni, Le cinque perle di GiovanniPaolo II, incentrato sui ‘gesti’ più significativi compiuti dal papa polacco durante il suo pontificato.
I cattolici in politica
Il ruolo dei cattolici nella politica italiana è ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] e forse fin dall'inizio della vicenda, il C. condivise a Trezzo il comando con i suoi cugini guidati da Giovanni di Guardino. Secondo la tradizione, Giovanni e i suoi tre fratelli si stancarono presto di questa situazione e decisero di eliminare il C ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, GiovanniPaolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] volume Lo Stato militare del corpo dell'artiglieria italiana (Milano 1804).
Fonti e Bibl.: A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, Milano 1845, I, pp. 119, 127, 146, 150, 218; II, p. 393; [G. Ferrari Moreni], Il gen. G. P. C., Modena 1894; G. P ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...